Adempimenti

Dogane, autorizzazioni ancora differenziate

immagine non disponibile

di Benedetto Santacroce

Le operazioni di importazione e di esportazione che molto spesso sono notevolmente rallentate dalla necessità di intervento di diverse autorità di controllo potrebbero trovare una vera semplificazione nel momento in cui avrà piena attuazione lo Sportello unico doganale. In effetti, come sottolinea la Guardia di Finanza con la nota diramata il 2 maggio 2017 è che l’effettiva interoperabilità dello Sportello unico doganale è allo stato attuale «realizzato unicamente tra l’agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i ministeri della Salute, dello Sviluppo economico (con riferimento ai certificati Agrim e Agrex) e degli Affari esteri ( con riferimento alle licenze di importazione e esportazione dei materiali di armamento».

Quindi, come prosegue la nota, allo stato attuale, in attesa della piena integrazione informatica al fine di attivare i procedimenti autorizzativi di competenza di enti e dicasteri diversi da quelli richiamati gli operatori devono continuare a rivolgersi direttamente alle diverse amministrazioni competenti.

Come si ricorda, lo Sportello unico doganale - istituito dall’articolo 4, comma 57, della legge 350/2003 - ha lo scopo specifico di semplificare le procedure di importazione e esportazione e di contrarre i tempi di effettuazione delle procedure di controllo demandate alle autorità preposte alle specifiche operazioni doganali. L’effettiva attuazione dello sportello è avvenuta solamente nel luglio del 2011 con l’approvazione del Dpcm 242/2010.

Il provvedimento ha individuato le autorità tenute a partecipare allo Sportello unico doganale; ha definito le tempistiche per la conclusione dei singoli procedimenti istruttori; ha previsto le modalità di coordinamento, per via telematica, tra il sistema informativo dell’agenzia delle Dogane e quello delle diverse amministrazioni interessate. Quello che manca sembra proprio essere l’integrale interoperabilità dei sistemi che porteranno benefici a tutti (operatori e autorità).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©