Imposte

Energia, in arrivo il portale per le offerte al mercato

di Germana Cassar

La legge sulla concorrenza, la 124/2017, contiene novità in materia di energia, in particolare la liberalizzazione del mercato energetico e la maggiore competitività tra gli operatori con il fine dichiarato di ridurre il costo della bolletta elettrica e del gas; la previsione di un regime sanzionatorio speciale per impianti fotovoltaici da 1 a 3 kW per i quali risultino installati moduli non certificati o con certificazioni non rispondenti alla normativa.

Relativamente alla liberalizzazione del mercato, dal 1° luglio 2019 l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Aeegsi) dovrà assicurare l’ingresso consapevole nel mercato dei clienti finali, secondo meccanismi che assicurino la concorrenza e la pluralità di fornitori e offerte nel mercato libero, salvaguardando i clienti finali domestici e le imprese connesse in bassa tensione con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro senza fornitore di energia elettrica, attraverso procedure concorsuali per aree territoriali e a condizioni che incentivino il passaggio al mercato libero.

L’Aeegsi dovrà definire, entro cinque mesi, le modalità per la creazione di un portale informatico per la raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato di vendita al dettaglio di energia elettrica e gas e l’istituzione di un comitato tecnico consultivo; dovrà adottare le linee guida per promuovere la confrontabilità delle offerte commerciali di energia e gas a favore di gruppi di acquisto e la realizzazione di piattaforme informatiche per facilitare l’aggregazione dei piccoli consumatori.

L’Aeegsi dovrà anche trasmettere, entro sei mesi, al ministero dello Sviluppo economico un rapporto per il monitoraggio sul raggiungimento degli obbiettivi di liberalizzazione dei mercati di vendita al dettaglio dell’energia elettrica e il gas, informando sull’operatività del portale informativo, sul rispetto delle tempistiche di switching e di fatturazione e conguaglio e di implementazione del brand unbundling e sull’implementazione delle misure a tutela delle famiglie in condizioni di disagio economico.

L’autorità avrà altresì il compito di definire le condizioni in base alle quali scatta l’obbligo di rateizzazione delle fatture di importo rilevante, con diritto ai soli interessi legali nei confronti del cliente finale. L’Aeegsi garantirà la pubblicizzazione e la diffusione delle informazioni in merito alla piena apertura del mercato e alle condizioni di svolgimento dei servizi, nonché il trattamento efficace dei reclami e delle procedure di conciliazione per tutti i settori oggetto di regolazione e controllo da parte della medesima autorità.

Un’importante novità è costituita anche dalla possibilità di invocare l’efficacia della clausola di «close-out netting» per i prodotti energetici all’ingrosso di cui al regolamento Ue 1227/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, anche in caso di apertura di una procedura di risanamento, di ristrutturazione economico-finanziaria o di liquidazione, di natura concorsuale o pre-concorsuale, con o senza spossessamento del debitore, nei confronti di una delle parti.

Viene prevista una specifica sanzione per gli impianti fotovoltaici di piccola taglia che sono stati realizzati con moduli non certificati o con certificazione non rispondente alla normativa di riferimento. In questo caso, troverà applicazione la decurtazione del 30 per cento della tariffa incentivante e l’annullamento della maggiorazione per la provenienza europea.

Il produttore potrà richiedere, comunicandolo al Gse entro il 30 settembre 2017, che la riduzione trovi applicazione nel limite di quattro anni a partire dal 1° luglio 2016 e la rateizzazione degli importi da restituire corrispondenti alla differenza tra i maggiori incentivi ricevuti e le riduzioni già applicate, calcolata al 30 settembre 2017, nel residuo periodo di diritto all’erogazione degli incentivi.

Legge 4 agosto 2017 n. 124

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©