Fattura elettronica, la coop agricola segue il numero progressivo per socio
Le cooperative agricole che emettono la fattura elettronica per conto dei soci possono seguire la numerazione progressiva per singolo socio. Inoltre la fattura sarà a disposizione del conferente nella propria area riservata. Questi chiarimenti sono contenuti nella Faq aggiornata n. 4 contenuta nel secondo file del 21 dicembre 2018 ( clicca qui per consultarla ).
La questione riguarda la fatturazione elettronica delle cooperative agricole che possono emettere per conto dei soci. La particolare procedura è stabilita dall’articolo 34, comma 7, del Dpr 633/1972 la quale consente alla società cooperative agricole di emettere la fattura per conto dei soci che conferiscono i prodotti agricoli e di consegnarne quindi copia per i successivi adempimenti previsti in materia di Iva.
Questa disposizione riguarda le sole fatture emesse nei confronti della cooperativa medesima e non devono essere confuse con le autofatture che la cooperativa emette per i soci conferenti in regime di esonero (volume d’affari dell’anno precedente non superiore a 7mila euro).
In ordine alla numerazione progressiva, l’unico documento di prassi che regolava la materia era la circolare ministeriale 6 del 25 gennaio 1994 secondo la quale la cooperativa emetteva la fattura per conto del socio osservando una propria ed autonoma numerazione progressiva; quindi il socio conferente rinumerava le fatture seguendo la propria numerazione senza annullare il numero precedentemente attribuito dalla coop. Con la fatturazione elettronica il socio cedente, ma non emittente della fattura, non ha la possibilità di rinumerare la fattura in base alla sua numerazione progressiva. L’Agenzia con la recente Faq indica la possibilità di utilizzare una distinta numerazione per ciascun conferente; quindi se la coop in gennaio emette la prima fattura per i suoi cento soci attribuisce alle 100 fatture il numero 1 e nel mese di febbraio attribuisce alle 100 fatture il numero 2 e cosi via. Il socio quindi potrà registrare in apposito sezionale, distintamente dalle vendite ad altri clienti, le fatture emesse per suo conto dalla cooperativa che evidenzieranno un numero progressivo perfetto.
La procedura di emissione della fattura elettronica richiede che venga attivato il campo «soggetto emittente» con i dati della cooperativa mentre il socio risulterà come cedente ed ancora la coop come destinatario. Quindi la cooperativa emette la fattura per conto del socio adottando la procedura con il codice «CC».
Altra questione che ora viene risolta con l’aggiornamento delle Faq, è come far pervenire al socio la fattura in cui egli risulta essere il cedente. La cooperativa può inserire il proprio indirizzo telematico nell’indirizzo del destinatario della fattura e quindi riceverà il documento dallo Sdi. Il socio riceve nulla dall’interscambio e deve essere la cooperativa a comunicargli di aver emesso la fattura (tramite email o altro mezzo di comunicazione). Inoltre secondo l’Agenzia la coop deve inviare al socio il duplicato del file Xml o copia del formato in Pdf eventualmente con la relativa ricevuta di consegna pervenuta dallo Sdi. Il socio ha la facoltà di prelevare la fattura elettronica anche nella propria area riservata del portale «Fatture e corrispettivi» . Quindi il socio potrà procedere alla registrazione e conservazione delle proprie fatture attive.