Fatturazione elettronica sotto la lente delle imprese
Si è svolto ieri a Roma il primo di una serie di seminari sulla fatturazione elettronica, dal 1° gennaio 2019 obbligatoria tra privati. L’evento rientrava nell’attività del Monitor legislativo, promosso da Confindustria e realizzato da Sfc con il sostegno di 4.Manager.
«Siamo molto soddisfatti di avere inaugurato un nuovo ciclo di seminari del Monitor legislativo, che finora sta riscuotendo molto successo - dichiara il presidente 4.Manager, Stefano Cuzzilla -. Il primo ciclo di incontri, dedicato al nuovo Gdpr, ha visto partecipare circa 900 imprenditori e manager e ha coinvolto quasi 550 imprese. Il tema della fatturazione elettronica che promuoviamo ora è destinato a modificare i modelli organizzativi delle nostre aziende».
«Confindustria è stata parte attiva nella messa a punto di questa nuova disciplina - evidenzia il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci -. Abbiamo promosso diverse occasioni di approfondimento tecnico con le nostre imprese associate e ci siamo resi portavoce delle loro istanze nel proficuo confronto con le Entrate. Passare alla fatturazione elettronica è impegnativo e oneroso per le imprese. Riteniamo, però, che possa essere volano di ammodernamento e semplificazione non solo dei processi gestionali delle imprese, ma anche di controllo dell’Amministrazione finanziaria».
«Ci auguriamo, pertanto, - conclude Panucci - che la disponibilità, quasi in tempo reale, dei dati delle fatture, possa accompagnarsi, a breve, a una più generale semplificazione del sistema dell’Iva e, soprattutto, all’abrogazione di una serie di istituti introdotti per contrastare l’evasione Iva».