FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: accertamento induttivo, processo tributario, tassazione indennità
Accertamento induttivo legittimo soltanto in caso di grave incongruenza tra compensi dichiarati e studi di settore. Il mancato esame di documenti nel merito può essere invocato in Cassazione previa esposizione delle ragioni secondo cui la sua disamina avrebbe portato ad un diverso esito del giudizio. In caso di cessazione dell’attività d’impresa il credito Iva può essere chiesto a rimborso anche su modello non conforme a quello ministeriale e comunque entro termine decadenziale decennale. La nozione di comune esperienza coincidente con il fatto notorio può essere affermata dal giudice tributario solo in senso rigoroso. Simultaneus processus anche quando l’Iva emergente dall’atto impositivo formato nei confronti della società di persone non sia suscettibile di autonoma impugnazione. Indennità sostitutiva dei giorni di congedo supplementari non goduti riconosciuta al personale dipendente esposto al rischio radiologico da assoggettare a tassazione. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione di questa settimana.
La capacità contributiva frena gli studi di settore anche in caso di grave incongruenza
L’Amministrazione non può procedere all’accertamento induttivo in caso di scostamento non significativo tra ricavi, compensi e corrispettivi dichiarati rispetto a quelli desumibili dagli studi di settore. In presenza di una grave incongruenza, l’accertamento induttivo può essere effettuato soltanto nel quadro di una generale lettura costituzionalmente orientata del principio di capacità contributiva ed infatti a tal fine non è neppure decisiva l’invocata antieconomicità della gestione.
● Cassazione, ordinanza 23357/2019
In Cassazione la richiesta motivata sui documenti non esaminati nel merito
Il mancato esame nei giudizi di merito di un documento può essere denunciato nel ricorso per Cassazione soltanto se ciò determina l’omissione della motivazione su un punto decisivo della controversia ovvero quando il documento non esaminato offre la prova di circostanze tali da potere invalidare l’efficacia delle altre risultanze istruttorie. Pertanto la denuncia in sede di legittimità deve contenere, a pena di inammissibilità, le ragioni per le quali il documento trascurato avrebbe senza alcun dubbio dato luogo a una decisione diversa.
● Cassazione, ordinanza 23378/2019
Cessazione dell’attività, richiesta del credito Iva entro dieci anni
In caso di cessazione dell’attività d’impresa è legittima la presentazione della domanda di rimborso del credito Iva anche su modello non conforme ed il termine decadenziale da biennale diventa decennale, perché non è più possibile riportare l’eccedenza del credito Iva in detrazione nell’anno successivo.
● Cassazione, ordinanza 23524/2019
Valutazione rigorosa per la nozione di comune esperienza coincidente con il fatto notorio
Il ricorso alle nozioni di comune esperienza coincidenti con il fatto notorio comporta una deroga al principio dispositivo delle prove e al contraddittorio, introduce nel processo prove non fornite dalle parti e neppure da queste controllate e va quindi inteso in senso rigoroso, perché in termini processuali il fatto notorio costituisce sempre un fatto acquisito alle conoscenze della collettività con tale grado di certezza da apparire incontestabile.
● Cassazione, ordinanza 23546/2019
Simultaneus processus se il rilievo Iva accertato alla società di persone non è suscettibile di autonoma impugnazione
Il simultaneus processus è necessario anche se l’Amministrazione ha proceduto con un unico atto all’accertamento dell’Irpef, dell’Irap e della maggiore Iva nei confronti della società di persone. Permane infatti il vincolo processuale del litisconsorzio necessario se nell’atto oggetto di ricorso la violazione relativa all’Iva non è suscettibile di autonoma impugnazione.
● Cassazione, ordinanza 23585/2019
Si tassa l’indennità sostitutiva dei giorni di congedo supplementari non goduti
L’indennità sostitutiva dei giorni di congedo supplementari non goduti da parte del personale esposto al rischio radiologico non ha natura risarcitoria ai fini fiscali e dunque concorre a formare la base imponibile. In primo luogo, perché l’indennità in questione trova la sua causa nel rapporto di lavoro e poi perché costituisce sicuro indice di capacità contributiva in dipendenza del maggior lavoro svolto ancorché in virtù di una pausa di sospensione non effettuata in violazione di un diritto concesso a presidio di interessi primari.
● Cassazione, ordinanza 23717/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Trust e ipo-catastali, tassa rifiuti, Ici, credito d’imposta: le massime dal 16 al 20 settembre
Iva, Irap, accertamento e classificazione catastale: le massime dal 9 al 14 settembre
Concordato, fallimento e obbligo previdenziale: le massime dal 2 al 7 settembre
Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio
Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio
Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno
Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno
Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio