Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Gli sconti alla clientela sono deducibili solo se funzionali alla produzione del reddito d'impresa. Solo la comunicazione di avvenuto ricevimento prova l’avvenuta presentazione telematica della dichiarazione. Non è reato istantaneo ma permanente l’evasione di Iva all’importazione. Ammissibile l’appello anche quando costituendosi in giudizio il ricorrente deposita il solo avviso di ricevimento dell’appello. Per la società in liquidazione la verifica dello stato di insolvenza riguarda la capacità degli elementi attivi di assicurare l’eguale soddisfacimento dei creditori sociali. Il legale rappresentante indagato contestualmente per il reato della società previsto dal Dlgs 231/2001 non può provvedere alla nomina del difensore dell’ente. Sono i temi della rassegna delle massime relative alle principali pronunce in materia tributaria della Cassazione depositate nella settimana dal 18 al 22 dicembre.

Gli sconti alla clientela deducibili se funzionali

Gli sconti riconosciuti ai clienti possono essere dedotti dal reddito d’impresa solo se sono funzionali alla produzione del reddito. Questo in quanto il concetto di inerenza del costo dedotto è nozione di origine economica collegata al principio della determinazione reddito che passa una volta sottratti i costi sostenuti per la sua produzione, non potendo valere l’insindacabilità dell’imprenditore nel concedere gli sconti ai propri clienti.

Cassazione, sentenza 29865/2017


La «comunicazione di avvenuto ricevimento» prova l’invio della dichiarazione

La dichiarazione inviata in via telematica si considera presentata nel giorno in cui viene trasmessa ma nel caso di errori bloccanti rileva la data di ricevimento da parte dell’Amministrazione perché la prova della regolare presentazione della dichiarazione telematica è stata tipizzata dal legislatore attraverso la “comunicazione di avvenuto ricevimento” dell’Amministrazione.

Cassazione, ordinanza 29878/2017


È reato permanente l’evasione di Iva all’importazione

Il reato di evasione dell’Iva all’importazione non è reato istantaneo che sorge nel momento in cui si origina il diritto erariale a pretendere il pagamento dell’imposta bensì reato permanente, la cui consumazione si esaurisce soltanto quando cessa l’attività diretta a permettere l’illecita circolazione nel territorio dello Stato della merce che non ha assolto il pagamento del tributo all’importazione. Ciò perché l’Iva all’importazione, anche se ritenuta tributo interno sostitutivo di un diritto di confine, è sempre caratterizzata dalla medesima finalità del dazio doganale, ovvero quello di impedire mediante l’acquisto all’estero e l’introduzione nel territorio dell’Unione Europea, che vengano pregiudicati gli interessi erariali anche da parte di coloro che, venuti successivamente in possesso della merce che non ha assolto il tributo, cooperino, anche con la semplice detenzione, nel protrarne l’illegittima circolazione.

Cassazione, sentenza 56264/2017


Ammissibile l’appello anche depositando solo l’avviso di ricevimento

Non costituisce motivo d’inammissibilità del ricorso o dell’appello notificato a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento attraverso il servizio postale universale il fatto che il ricorrente o l’appellante, al momento della costituzione in giudizio entro il termine di trenta giorni dalla ricezione della raccomandata da parte del destinatario, depositi l’avviso di ricevimento del piego e non la ricevuta di spedizione. Questo in quanto l’avviso di ricevimento è idoneo ad assolvere alla medesima funzione probatoria che la legge assegna alla ricevuta di spedizione.

Cassazione, ordinanza 30755/2017


In liquidazione l’insolvenza si rileva dal confronto tra patrimonio e debiti

Quando la società è in liquidazione la valutazione dello stato di insolvenza da parte del giudice deve essere diretta unicamente a verificare se gli elementi attivi del patrimonio sociale possano assicurare l’eguale soddisfacimento dei creditori sociali. Questo in quanto, non proponendosi l’azienda in liquidazione di restare sul mercato non è più richiesto che disponga, al pari della società in attività, di credito, risorse e liquidità per soddisfare le obbligazioni contratte.

Cassazione, ordinanza 30297/2017


Il legale rappresentante indagato non può nominare il difensore dell’ente

Il legale rappresentante indagato o imputato per il reato di emissione di fatture inesistenti, non avendo predisposto, in base al D.Lgs. 231/2001, un modello organizzativo o gestionale in grado di scongiurare la commissione di siffatto reato, è impossibilitato a provvedere poi alla nomina del difensore dell’ente per la predetta violazione. Questo in quanto, essendo contestualmente anche imputato per il reato riguardante la responsabilità addebitata alla persona giuridica, versa in condizioni di incompatibilità a causa del conflitto di interessi generatosi tra l’ente e il suo rappresentante.

Cassazione, sentenza 56427/2017

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»


Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©