FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio
Sì al bonus prima casa se l’altro immobile inidoneo all’uso abitativo. Controllo «a tavolino» senza obbligo di instaurare il contraddittorio preventivo. Il frazionamento trasforma in operazione speculativa la successiva cessione del terreno. Il giudice non può sostituirsi alle parti che non hanno assolto all’onere probatorio. Bonus prima casa con termine di recupero dall’anno successivo alla cessione. Riduzione Ici per gli immobili appartenenti allo Iacp. Sono i temi della rassegna delle massime relative alle principali pronunce in materia tributaria della Cassazione depositate nella settimana dal 20 al 24 novembre.
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Sì al bonus prima casa se l’altro immobile inidoneo all’uso abitativo
Al fine di godere delle agevolazioni fiscali prima casa la dichiarazione di non possidenza nel comune di residenza di altro immobile da destinare a propria abitazione deve sempre essere oggetto di adeguato vaglio. Questo in quanto mantiene il diritto alle agevolazioni fiscali prima casa anche chi possiede un immobile accatastato come A/10 oppure anche una civile abitazione ma non idonea all’uso abitativo per inagibilità oppure per inadeguatezza dimensionale.
•Cassazione, ordinanza 27376/2017
Controllo «a tavolino» senza obbligo di contraddittorio preventivo
Nel caso di controllo fiscale eseguito dall’Amministrazione sulla base di documentazione già in suo possesso non vi è obbligo del contraddittorio preventivo con il contribuente prima del compiuto decorso del termine di sessanta giorni funzionale all’emissione dell’atto impositivo perché tale obbligo sussiste soltanto laddove intervengano accessi, ispezioni o verifiche nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche o professionali ovvero in tutte le ipotesi caratterizzate dall’autoritativa immissione dell’Amministrazione nei luoghi di pertinenza del contribuente alla diretta ricerca di elementi valutativi a lui sfavorevoli.
•Cassazione, ordinanza 27422/2017
Il frazionamento trasforma in operazione speculativa la successiva cessione del terreno
La cessione di un terreno si presume posta in essere con intento speculativo solo quando siano state compiute lottizzazioni o opere intese a rendere il terreno fabbricabile secondo la previsione degli strumenti urbanistici. Affinché la plusvalenza speculativa possa essere considerata tassabile occorre infatti che, prima della cessione del terreno, l’alienante abbia compiuto qualche attività tecnica al fine di frazionare il terreno o comunque per rendere possibile la sua edificazione.
•Cassazione, sentenza 27779/2017
Il giudice non può sostituirsi alle parti che non hanno assolto all’onere probatorio
Il vizio processuale derivante dall’illegittimo esercizio del potere istruttorio da parte del giudice tributario può essere censurato dalla parte che non vi rinunci espressamente o tacitamente, alla prima udienza o nel primo atto difensivo utile. Ciò perché l’esercizio del potere discrezionale del giudice di acquisire i documenti necessari per la decisione riconosciuto alle commissione non può mai sopperire al mancato assolvimento dell’onere probatorio delle parti.
•Cassazione, ordinanza 27851/2017
Bonus prima casa con termine di recupero dall’anno successivo alla cessione
Il ricupero dell’imposta di registro per il mancato riacquisto di un nuovo immobile a seguito di cessione, prima del decorso dei cinque anni, di quello già acquistato con le agevolazioni prima casa deve essere conteggiato dal giorno di scadenza dell’anno successivo a quello della vendita infraquinquennale. Questo in quanto, ai fini del conteggio del termine triennale di decadenza, si deve tenere conto dello spirare del termine entro il quale il contribuente, non avendo effettuato il riacquisto di altra prima casa, perde in via definitiva il diritto all’agevolazione.
•Cassazione, sentenza 28006/2017
TRIBUTI LOCALI
Riduzione Ici per gli immobili appartenenti allo Iacp
Agli immobili dello Iacp (ora Acer) non spetta l’esenzione Ici bensì la mera riduzione d’imposta perché per gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari si deve sempre presumere ex se siffatta regolare assegnazione che dà diritto alla sola riduzione d’imposta, fermo restando per l’ente locale fornire la prova contraria nel caso di richiesta del pagamento integrale.
• Cassazione, ordinanza 27294/2017
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio