FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: bonus Sud, perdite su crediti, concordato preventivo
Dal credito d’imposta per le aree svantaggiate alla mendacità del contribuente sottoposto a verifica. Dai criteri per procedere alla deduzione delle perdite su crediti alla domanda per il concordato preventivo. La rassegna delle principali sentenze di Cassazione in materia tributaria e societaria nella settimana dal 6 al 10 marzo.
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Credito d’imposta nelle aree svantaggiate anche per la lavanderia industriale
Il credito d’imposta riguardante gli investimenti delle imprese ubicate nelle aree svantaggiate spetta anche alle lavanderie industriali che effettuano il noleggio della biancheria perché tale bene per la sua specifica natura può ritenersi strumentale per tale attività e come tale ammortizzabile.
■ Cassazione, sentenza 5887/2017
Solo la mendacità della dichiarazione del contribuente sotto verifica vale come rifiuto
Solo la mendace dichiarazione del contribuente di non possedere i libri, registri, scritture e documenti richiestigli durante la verifica dall’Amministrazione preclude la loro successiva valutazione a suo favore nella fase procedimentale o contenziosa perché ciò costituisce un sostanziale rifiuto di esibizione teso ad impedire l’ispezione documentale.
■ Cassazione, sentenza 5914/2017
Deduzione della perdita su crediti solo con elementi certi e precisi sulla loro irricuperabilità
La deduzione delle perdite su crediti può essere effettuata nell’anno d’imposta in cui si manifestano gli elementi “certi e precisi” della loro definitiva irricuperabilità perché altrimenti sarebbe sempre rimessa alla discrezionalità del contribuente la scelta del periodo d’imposta più vantaggioso in cui operare la deduzione.
■ Cassazione, sentenza 5886/2017
Niente elusione se la fusione è contemplata dalla norma agevolativa
Va esclusa a priori l’elusione fiscale se il risparmio d’imposta è ottenuto attraverso una fusione societaria espressamente prevista da una specifica norma agevolativa e perfezionatasi poi con la corrispondente operazione straordinaria.
■ Cassazione, sentenza 5943/2017
Rinvio al futuro per la tassazione con registro della permuta dell’area edificabile
Il trasferimento della proprietà di un terreno in cambio del trasferimento di un manufatto edilizio da costruire sull’area edificabile costituisce contratto di permuta di cosa presente con cosa futura e la tassazione ai fini del registro avverrà soltanto momento dell’attribuzione dell’opera edilizia realizzata.
■ Cassazione, sentenza 6171/2017
SOCIETÀ E BILANCI
Inammissibile la domanda di concordato preventivo meramente dilatoria
Va rigettata perché integra gli estremi di un abuso del processo la domanda di concordato preventivo, ordinario o con riserva, presentata dal debitore non per comporre la crisi dell’impresa attraverso l’accordo con i creditori bensì con il solo intento di differire la dichiarazione di fallimento
■ Cassazione, sentenza 5677/2017
L’omologa del concordato preventivo non determina la nuova decorrenza degli interessi
La collocazione al privilegio degli interessi convenzionali riconosciuti al creditore ipotecario è limitata, anche in caso di concordato preventivo, alle due annualità anteriori e a quella in corso rispetto al giorno del pignoramento, mentre la data di omologa non determina la nuova decorrenza degli interessi convenzionali, che pertanto maturano dall’annualità successiva alla data del pignoramento comunque soltanto nella misura del tasso legale.
■ Cassazione, sentenza 6042/2017
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio