Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: Catasto, leasing, spese di rappresentanza e fallimento

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Atto di classamento con motivazione relativa agli interventi di riqualificazione urbana in grado di arrecare un vantaggio ai singoli immobili interessati. Deducibilità per canoni di leasing sempre ammessa in quanto non subordinata al momento in cui il bene strumentale entra in funzione. Attività industriale quella di allevamento del bestiame senza che venga impiegato quale mangime almeno un quarto dei prodotti della terra. Non commercialità del circolo associativo da provare attraverso il rispetto dei fini istituzionali e lo svolgimento esclusivo in favore degli associati. Sequestro preventivo per equivalente disponibile anche quando il reperimento dei beni costituenti il profitto di reato sia transitoria e reversibile. Inerenza delle spese di rappresentanza da valutarsi in base ad un criterio di ragionevolezza adattato al settore in cui opera l’impresa. Il curatore fallimentare può nell’ammissione al passivo contestare la prescrizione del credito tributario sotteso alla cartella di pagamento anche senza attendere la pronuncia tributaria. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione dell’ultima decade di dicembre.


Atto di classamento post interventi, l’utilitù per gli immobili va specificata

Ai fini dell’atto di classamento l’Amministrazione deve considerare l’utilità che le porzioni immobiliari possono trarre dagli interventi di riqualificazione urbana. Non è, infatti, sufficiente il generico riferimento nell’atto agli stessi, in mancanza di qualsiasi specificazione circa la tipologia degli interventi e del vantaggio concretamente ritraibile dai singoli immobili interessati.

Cassazione, ordinanza 33815/2019


Canoni di leasing deducibili a prescindere dall’entrata in funzione del bene

In caso di contratto di leasing la deducibilità dei canoni non può essere negata laddove il contribuente sia in attesa di autorizzazioni da parte del Servizio Sanitario Nazionale perché il bene in leasing è sempre da ritenersi pronto per l’uso e come tale ontologicamente strumentale all’impresa. Infatti il settimo comma dell’articolo 102 del Tuir non vincola la deducibilità né al momento in cui il bene medesimo inizia a funzionare né rileva il fatto che l’azienda non abbia ancora iniziato ad operare

Cassazione, sentenza 33903/2019


Il tipo di attività dipende dall’origine del mangime dato al bestiame

Ai fini catastali e fiscali è esercizio di attività industriale e non agricola l’allevamento di bestiame sul fondo senza che sia impiegato almeno un quarto dei prodotti diretti della terra per il mangime degli animali. Ciò perché le attività di allevamento del bestiame rientrano nella nozione di attività agricola solo quando sono funzionali al fondo rustico e pertanto esercita un’impresa industriale chi esegue l’allevamento del bestiame senza utilizzare, almeno in parte, i prodotti della terra di cui ha la disponibilità.

Cassazione, sentenza 33927/2019


Due requisiti per escludere il bar del circolo associativo dall’area commerciale

La non commercialità del bar del circolo associativo Arci deve essere dimostrata attraverso la prova di avere approntato gli strumenti atti a escludere estranei, perché può essere qualificata non commerciale, sia ai fini Iva sia ai fini delle imposte dirette, l’attività dell’associazione che sia strumentale rispetto ai suoi fini istituzionali sia svolta esclusivamente in favore degli associati.

Cassazione, ordinanza 33948/2019


La transitorietà del reperimento dei beni e il sequestro preventivo

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può essere disposto anche quando l’impossibilità di reperimento dei beni costituenti il profitto del reato sia transitoria e reversibile. Questo in quanto, non essendo necessaria la preventiva ricerca generalizzata dei beni costituenti profitto del reato, versandosi in materia di misura cautelare reale, potrebbero essere occultati gli altri beni suscettibili di confisca per equivalente nel tempo necessario per tale ricerca.

Cassazione, sentenza 51462/2019


Spese di rappresentanza deducibili se ragionevoli e coerenti rispetto al settore

Per le spese di rappresentanza l’inerenza deve sempre essere valutata sulla base di un criterio di ragionevolezza, dovendo il costo essere ragionevole e coerente in funzione dell’obiettivo aziendale e con gli usi e le pratiche commerciali del settore in cui l’impresa opera.

Cassazione, sentenza 34166/2019


Il curatore può contestare la prescrizione del credito prima della pronuncia

Il curatore può validamente eccepire in sede di ammissione al passivo fallimentare la prescrizione del credito tributario intervenuta dopo la notifica della cartella di pagamento senza che il giudice tributario si pronunci. Tale fattispecie, che segna il consolidamento della pretesa fiscale e il conseguente esaurimento del potere impositivo, determina infatti un fatto estintivo dell’obbligazione tributaria, che è tenuto a conoscere il giudice delegato in sede di verifica dei crediti e il tribunale in sede di opposizione allo stato passivo.

Cassazione, sentenza SS.UU. 34447/2019

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Induttivo, sponsorizzazioni, cessione d’azienda e Iva: le massime della settimana dal 23 al 27 dicembre

Cessione d’azienda, sanzioni, deducibilità dei costi, Iva e fallimento: le massime della settimana dal 16 al 20 dicembre

Bancarotta, Iva, stock option, imposta di sbarco: le massime della settimana dal 9 al 13 dicembre

Fallimento, esecuzione forzata, bonus prima casa, contenzioso: le massime della settimana dal 2 al 6 dicembre

Iva, doppie imposizioni, appello incidentale: le massime della settimana dal 25 al 29 novembre

Iva, definizione agevolata, spese di lite e sequestro preventivo: le massime della settimana dal 18 al 22 novembre

Perdita di avviamento, deducibilità dei swap e dell’assegno di divorzio: le massime della settimana dall’11 al 15 novembre

Concordato, Iva, Ici, indebita compensazione: le massime della settimana dal 4 all’8 novembre

Plusvalenze, rimborsi Iva, autotutela parziale: le massime della settimana dal 28 ottobre al 1° novembre

Consolidato, modello Eas, società a ristretta base: le massime della settimana dal 21 al 25 ottobre

Reverse charge, fondo patrimoniale e fallimento: le massime dal 14 al 18 ottobre

Iva all’importazione, sanzioni per incertezza della norma, reati tributari: le massime dal 7 all’11 ottobre

Affitto d’azienda, indagini finanziarie, antieconomicità: le massime dal 30 settembre al 4 ottobre

Accertamento induttivo, processo tributario, tassazione indennità: le massime dal 23 al 27 settembre

Trust e ipo-catastali, tassa rifiuti, Ici, credito d’imposta: le massime dal 16 al 20 settembre

Iva, Irap, accertamento e classificazione catastale: le massime dal 9 al 14 settembre

Concordato, fallimento e obbligo previdenziale: le massime dal 2 al 7 settembre

Bonus immobili, debiti tributari, Imu, bancarotta per distrazione: le massime dal 29 luglio al 2 agosto

Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio

Interpello disapplicativo, ristrutturazione, antieconomicità e soglia di punibilità: le massime dal 15 al 20 luglio

Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio

Benefici prima casa e pertinenze, distrazione avviamento, stock option: le massime dall’1 al 5 luglio

Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno

Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno

Concordato, avviso di liquidazione, registro, trust e imposta di pubblicità: le massime dal 10 al 14 giugno

Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno

Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio

Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio

Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio

Amministratori, responsabilità, imposte pagate in eccesso ed interpello: le massime dal 4 al 10 maggio

Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio

Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile

Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile

Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile

Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile

Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo

Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo

Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo

Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo

Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo

Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio

Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio

Costi black-list, fallimenti, rendita catastale e benefici prima casa: le massime dal 4 all’8 febbraio

Irap, dogane, immobili di lusso e prescrizione debiti tributari: le massime dal 28 gennaio al 1° febbraio

Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio

Fallimento, accertamento, imposta di donazione, enti non commerciali: le massime dal 14 al 18 gennaio

Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio

Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio

Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre

Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre

Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre

Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre

Cessioni infragruppo, credito Iva, contratto verbale di affitto d’azienda: le massime della settimana dal 19 al 23 novembre

Reati fiscali, modifica in itinere, Iva, curatore e avviso bonario: le massime della settimana dal 12 al 16 novembre

Cessione d’azienda, dichiarazione integrativa e abuso del diritto: le massime della settimana dal 5 al 9 novembre

Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre

Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre

Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre

Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre

Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre

Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre

Crediti privilegiati, accertamento e avvisi bonari: le massime della settimana dal 17 al 21 settembre

Contraddittorio, concordato preventivo, Iva per cassa: le massime della settimana dal 10 al 14 settembre

Ristrutturazione, fallimento e responsabilità del commercialista: le massime della settimana dal 3 al 7 settembre

Deposito Iva, accertamento induttivo, reati tributari: le massime della settimana dal 27 al 31 agosto

Omesso versamento Iva, indebito arricchimento, fallimento: le massime della settimana dal 20 al 24 agosto

Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto

Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto

Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio

Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing: le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©