FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta
Contraddittorio doganale non obbligatorio prima dell’introduzione della novella del 2012 se l’atto prevede la facoltà del contribuente di richiedere la previa sospensione dell’atto di rettifica. Legittima l’ammissione in privilegio al passivo fallimentare dello studio associato se i professionisti provano di avere effettuato personalmente le prestazioni. Il giudice tributario che non ammette in giudizio i documenti non presentati dal contribuente all’Ufficio attraverso invito deve motivare circa la sussistenza della presunzione di rifiuto. Il fideiussore terzo del conto corrente intestato all’imprenditore poi fallito ha facoltà di liberarsi dalla fideiussione operando l’accreditamento sullo stesso conto senza subire la revocatoria. L’elemento soggetto del reato di bancarotta fraudolenta deve sempre essere individuato sulla base di elementi concreti e non con formule di stile.
La richiesta di sospensiva dell’atto doganale compatibile con il contraddittorio
In tema di diritti doganali, la novella del 2012, che prevede l’introduzione dell’obbligo di contraddittorio preventivo, non contraddice la versione previgente nella fase procedimentale, che invece lasciava al contribuente piena facoltà di contestazione della rettifica operata. Questo in quanto il diritto di ogni persona, ad essere previamente ascoltata prima dell’adozione di qualsiasi decisione che possa incidere in modo negativo sui suoi interessi, può manifestarsi anche solo con la previsione di richiedere la sospensione dell’esecuzione dell’atto impositivo emesso fino al suo eventuale annullamento attraverso la fase amministrativa e/o giudiziale.
● Cassazione, ordinanza 12906/2019
Quando è ammesso in privilegio al passivo fallimentare lo studio professionale
La domanda di insinuazione al passivo da parte dello studio associato di un commercialista e di un consulente del lavoro non impedisce la qualificazione della prestazione personale vantata al fine del riconoscimento in privilegio ai sensi del numero 2 dell’articolo 2751-bis del Codice civile. Anche se a livello generale l’insinuazione al passivo proposta da uno studio associato fa sempre presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale e la conseguente insussistenza dei presupposti per il riconoscimento del privilegio sopramenzionato, il singolo professionista associato, però, ha sempre facoltà di provare di avere svolto la prestazione in via esclusiva e/o prevalente ancorché l’insinuazione sia stata richiesta dall’associazione.
● Cassazione, ordinanza 13317/2019
Va spiegato perché la mancata esibizione documentale equivale a rifiuto
Il giudice tributario deve esplicitare perché la mancata esibizione documentale equivale a rifiuto. Se in tema di verifiche fiscali i libri, i registri, le scritture o i documenti, dei quali è rifiutata l’esibizione, non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa, il giudice tributario deve, però, pronunciarsi sulla loro inutilizzabilità nel caso in cui l’Amministrazione abbia presunto il sostanziale rifiuto, che deve ritenersi integrato dall’indisponibilità della documentazione per colpa, caso fortuito o forza maggiore.
● Cassazione, ordinanza 13336/2019
Esdebitamento possibile con accredito sul conto dell’imprenditore fallito
L’accreditamento sul conto corrente del debitore poi fallito da parte del fideiussore terzo, in assenza di debiti di costui verso debitore poi fallito, consente ugualmente l’esdebitamento verso la banca essendo sottratto ope legis alla dichiarazione di inefficacia ai sensi dell’articolo 44 della Legge fallimentare, ovvero all’azione revocatoria ai sensi dell’articolo 67. Al fideiussore di un conto corrente altrui è consentito, infatti, di potere estinguere il proprio debito fideiussorio sia in modo diretto mediante versamento personale alla banca che ha erogato al terzo l’affidamento per il quale il conto corrente risulta scoperto sia in modo indiretto, ovvero mediante accreditamento della somma sullo stesso conto corrente intestato al debitore poi fallito.
● Cassazione, ordinanza 13458/2019
Per la bancarotta fraudolenta serve la consapevolezza del possibile dissesto
AI fini dell’individuazione dell’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta, la condotta penalmente sanzionata si configura quando la realizzazione delle operazioni dolose si accompagna alla prevedibilità del dissesto come effetto della condotta non osservata. Tuttavia è affetta da omessa pronuncia la sentenza nella quale il giudice ricorrere ad una formula di mero stile (“non sembra verosimile che l’imputato non prevedesse”) senza enunciare gli elementi concreti su cui ha ravvisato la consapevolezza della prevedibilità del dissesto in capo all’imputato.
● Cassazione, sentenza 22142/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio