Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Credito sub judice non esplicitato al curatore fallimentare all’apertura della procedura riguardante il fallimento della società non può poi essere ricuperato. Operazioni simulate non assoggettabili ad Iva in quanto non equiparabili alle operazioni soggettivamente inesistenti se non viene provata l’avvenuta esportazione dei beni. I dazi corrisposti dalla società costruttrice italiana per acquistare beni esteri necessari a realizzare la nave poi esportata sono rimborsabili previa prova. Il mancato contrasto dell’amministrazione alla domanda del contribuente introdotta in primo grado del ricorso non integra il principio di non contestazione. Costi per operazioni soggettivamente inesistenti sempre deducibili anche quando viene provata la consapevolezza del contribuente. Polizza fideiussoria a favore dell’amministrazione con certezza per il contribuente dei termini contrattuali di durata già pattuiti. Prima dell’introduzione dell’articolo 73, comma 5 del Tuir ai fini dell’individuazione della sede effettiva della società di diritto estero non rileva la residenza italiana degli amministratori.


Si perde il credito sub judice non comunicato al curatore fallimentare

Il credito sub judice, non portato a conoscenza del curatore fallimentare che ha poi disposto la chiusura del fallimento per insufficienza di attivo e la cancellazione dal Registro Imprese, impedisce agli ex soci di ottenerlo successivamente perché si presume che la società già fallita vi abbia rinunciato. Ancorché a seguito di chiusura del fallimento per insufficienza dell’attivo venga ad ingenerarsi un fenomeno successorio in forza del quale i rapporti non realizzati dal curatore si trasferiscono ai soci in regime di contitolarità o comunione indivisa, può infatti ugualmente ritenersi che esso sia stato ab origine tacitamente rinunciato dalla società non potendo in alcun modo diventare oggetto di ricupero giudiziale.

Cassazione, ordinanza 13921/2019


Niente esenzione Iva per l’operazione soggettivamente inesistente

In caso di operazioni simulate generalmente non è dovuta l’imposta, perché un’operazione, di per sé non imponibile, non muta tale qualifica per il solo fatto di essere stata simulata. Tuttavia, in caso di operazioni soggettivamente inesistenti, la cedente non può invocare l’esenzione ai fini Iva, quando emerge la prova incontrovertibile che nessuna esportazione dei beni è stata realizzata.

Cassazione, ordinanza 13743/2019


L’onere probatorio spetta a chi chiede la restituzione del dazio

Spetta alla società di costruzioni navali, che intende avvalersi del diritto alla restituzione forfettaria del dazio pagato sulle merci importate ed impiegate per la costruzione della nave successivamente esportata in un Paese straniero, assolvere l’onere probatorio. Per i beni che provengono da Paesi presso rispetto ai quali permane l’obbligo di pagamento del dazio, bisogna infatti dimostrare sia di avere effettivamente corrisposto gli stessi dazi e che il valore di rimborso non eccede la soglia risultante dall’applicazione della percentuale forfettaria di cui all’articolo 1 del D.p.r. 15 luglio 1954 e dell’articolo 18 della Tabella Allegata.

Cassazione, ordinanza 14012/2019


Il principio di non contestazione non scatta sul piano delle allegazioni

Il mancato contrasto, da parte dell’amministrazione nel proprio atto di costituzione in giudizio del primo grado alla domanda del contribuente di conseguire la rivalutazione monetaria, non determina la successiva preclusione alla possibilità di domandarne il rigetto, in applicazione del principio di non contestazione. Infatti, nel processo tributario, il principio di non contestazione trova applicazione sul piano probatorio ma non anche su quello delle allegazioni. Pertanto la specificità del giudizio tributario, avente ad oggetto l’indisponibilità dei diritti controversi, fa sì che la mancata presa di posizione dell’Amministrazione sui motivi di opposizione alla pretesa tributaria non equivalga ad una sua ammissione.

Cassazione, ordinanza 14046/2019


Deducibili i costi sostenuti per operazioni soggettivamente inesistenti

In virtù dell’articolo 14, comma 4-bis, della legge 24 novembre 1993, n. 537, novellato con il Dl 2 marzo 2012, n. 16, i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti sono sempre deducibili, anche quando l’acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni. Ciò vale per il solo fatto che i costi siano stati sostenuti, a meno che si tratti o di costi in contrasto con i principi di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinabilità o determinatezza, ovvero di costi relativi a beni o servizi direttamente utilizzati per il compimento di un delitto non colposo.

Cassazione, ordinanza 14204/2019


La proroga dell’accertamente non si estende alla polizza fideiussoria

La proroga dei termini per l’accertamento non può interessare la polizza fideiussoria originariamente stipulata dal contribuente a favore dell’amministrazione se ciò non emerge in modo obiettivo dalla comune intenzione di entrambi i contraenti. Infatti la polizza fideiussoria, stipulata al fine di garantire all’Amministrazione la restituzione delle somme indebitamente versate ai contribuenti in sede di rimborso anticipato dell’Iva, rappresenta pur sempre un contratto di garanzia collegato ai termini ordinari di accertamento dell’imposta. In esso prevale l’affidamento riposto dalla parte controinteressata alla chiarezza dei patti sottoscritti e le obbligazioni reciproche possono essere svincolate dal loro perimetro definito solo se ciò emerge dall’intenzione comune delle stesse controparti contrattuali.

Cassazione, ordinanza 14400/2019


La residenza italiana degli amministratori non stabilisce la sede della società

L’individuazione della sede effettiva dell’amministrazione di una società di diritto olandese può basarsi anche sul luogo di svolgimento dei consigli di amministrazione e delle assemblee dei soci e sulla disponibilità in loco dei locali necessari allo svolgimento delle attività di amministrazione e gestione. Questo in quanto, prima dell’introduzione del quinto comma dell’articolo 73 del Tuir, avvenuta con Dl 4 luglio 2006 n. 223, la residenza italiana degli amministratori non è di per sé sintomatica dell’ubicazione della sede dell’amministrazione effettiva sul territorio italiano.

Cassazione, sentenza 14527/2019

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio

Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio

Amministratori, responsabilità, imposte pagate in eccesso ed interpello: le massime dal 4 al 10 maggio

Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio

Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile

Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile

Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile

Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile

Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo

Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo

Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo

Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo

Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo

Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio

Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio

Costi black-list, fallimenti, rendita catastale e benefici prima casa: le massime dal 4 all’8 febbraio

Irap, dogane, immobili di lusso e prescrizione debiti tributari: le massime dal 28 gennaio al 1° febbraio

Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio

Fallimento, accertamento, imposta di donazione, enti non commerciali: le massime dal 14 al 18 gennaio

Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio

Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio

Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre

Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre

Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre

Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre

Cessioni infragruppo, credito Iva, contratto verbale di affitto d’azienda: le massime della settimana dal 19 al 23 novembre

Reati fiscali, modifica in itinere, Iva, curatore e avviso bonario: le massime della settimana dal 12 al 16 novembre

Cessione d’azienda, dichiarazione integrativa e abuso del diritto: le massime della settimana dal 5 al 9 novembre

Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre

Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre

Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre

Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre

Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre

Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre

Crediti privilegiati, accertamento e avvisi bonari: le massime della settimana dal 17 al 21 settembre

Contraddittorio, concordato preventivo, Iva per cassa: le massime della settimana dal 10 al 14 settembre

Ristrutturazione, fallimento e responsabilità del commercialista: le massime della settimana dal 3 al 7 settembre

Deposito Iva, accertamento induttivo, reati tributari: le massime della settimana dal 27 al 31 agosto

Omesso versamento Iva, indebito arricchimento, fallimento: le massime della settimana dal 20 al 24 agosto

Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto

Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto

Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio

Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©