Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: false fatture, notifiche, regime del margine

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

È “cessione di denaro” fuori campo Iva il premio fatturato dal centro media. Domanda riconvenzionale preclusa nel processo tributario. Notificazione “impersonale” e “collettiva” valida agli eredi se non c’è stata comunicazione e comunque entro trenta giorni dal decesso. Procedure esecutive con tassazione col criterio “prezzo valore” anche dopo l’assegnazione dei beni alle persone fisiche. Regime del margine usufruibile solo se il rivenditore ha agito in buona fede e con la massima diligenza. L’appartenenza allo stesso gruppo sia della società emittente sia della società utilizzatrice non salva l’amministratore dal reato di emissione di fatture fittizie. Competente il Tribunale Fallimentare a decidere sul riconoscimento del credito del lavoratore con contenzioso precedentemente instaurato dinanzi il Giudice del Lavoro. Revocabile l’atto compiuto dal socio accomandante della Sas poi fallita se il terzo dimostra che la sua conoscenza dello stato di insolvenza e la qualità di socio illimitatamente responsabile. Sempre imputabile per bancarotta fraudolenta documentale l’imprenditore fallito anche se si è affidato ad un esperto contabile. Sono questi i temi delle massime delle principali sentenze in ambito tributario e societario della Cassazione dal 12 al 16 marzo 2018.

È «cessione di denaro» fuori campo Iva il premio fatturato dal centro media

Non è corrispettivo il premio fatturato dal centro media che ricerca gli inserzionisti alla società la quale a sua volta fattura agli stessi inserzionisti gli spazi pubblicitari trattandosi di contratto atipico non sinallagmatico che neppure in conseguenza dell’avveramento dell’evento si trasforma in un contratto a prestazioni corrispettive a titolo oneroso. Essendo allora cessione di denaro, esso non rientra nel campo Iva, e va considerata indetraibile l’imposta eventualmente addebitata in fattura.

Cassazione, ordinanza 5721/2018


Domanda riconvenzionale preclusa nel processo tributario

Il contribuente che nel redigere la dichiarazione indica un imponibile superiore a quello effettivo senza procedere al pagamento della maggiore imposta può, in sede giudiziale, opporre l’errore di fatto o di diritto. Per contro, se l’ha pagata in tutto o in parte, deve chiederne il rimborso nel rispetto di tempi e modi previsti senza potere opporre in giudizio il credito vantato per il pagamento indebito. Intanto l’indagine sul rapporto tributario è limitata al riscontro della consistenza della pretesa fatta valere con l’atto stesso. Poi la possibilità di proporre una domanda riconvenzionale è strutturalmente incompatibile con il processo tributario, ancorché il diritto al rimborso invocato dal contribuente si riferisca al medesimo rapporto tributario.

Cassazione, sentenza 5728/2018


Gli atti impostivi vanno notificati agli eredi

Gli atti impositivi vanno notificati “personalmente” ed “individualmente” agli eredi se questi hanno comunicato il decesso. Diversamente vanno comunicati “impersonalmente” e “collettivamente” a tutti gli eredi se non c’è stata questa comunicazione, purché sia rispettato il termine dei trenta giorni dal decesso.

Cassazione, ordinanza 5746/2018


Procedure esecutive con tassazione col criterio «prezzo valore»

I contribuenti persone fisiche che acquisiscono la proprietà di un immobile attraverso procedure esecutive diventano proprietari al momento del passaggio in giudicato della sentenza che dispone l’assegnazione e possono rendere la dichiarazione di avvalersi del criterio del prezzo-valore fintantoché l’Amministrazione non notifica loro gli atti per l’accertamento del valore da parte dell’Amministrazione. Questo in quanto la dichiarazione di volersi avvalere del criterio prezzo-valore, se non coincide con il momento in cui viene ceduto l’immobile, può essere resa dal contribuente in un momento successivo.

Cassazione, ordinanza 5751/2018


Regime del margine usufruibile se il rivenditore ha agito in buona fede

Al fine di evitare contestazioni da parte dell’Amministrazione sull’applicazione del regime del margine il soggetto rivenditore dei beni usati deve provare che al momento del loro acquisto ha agito in buona fede e con la massima diligenza. Questo in quanto il regime del margine costituisce ai fini IVA un regime speciale in favore del contribuente, facoltativo e derogatorio rispetto al sistema normale e pertanto spetta al rivenditore dimostrare, ancorché in via presuntiva, che l’IVA è stata assolta a monte da altri senza possibilità di detrazione.

Cassazione, ordinanza 5978/2018


Reato di fatture fittizie anche tra società di uno stesso gruppo

Sussiste il dolo specifico nella condotta del soggetto che, quale amministratore di una società che emette fatture per operazioni inesistenti per consentire ad altra società utilizzatrice facente parte del medesimo gruppo societario (con opzione fiscale per il Consolidato Nazionale Mondiale: CNM) di cui è ugualmente amministratore di evadere di evadere le imposte. Questo in quanto non rileva ai fini penali che attraverso la dichiarazione fiscale unica CNM rientrino tutte gli utili e tutte le perdite delle varie società del gruppo poiché in capo alla società utilizzatrice il momento consumativo del reato si perfeziona con la presentazione della dichiarazione fiscale particolare rientrante nel consolidamento mentre per la società emittente il momento consumativo si perfeziona con l’emissione dei documenti ideologicamente falsi.

Cassazione, sentenza 11034/2018


Competente il Tribunale Fallimentare per il lavoratore della società fallita

In caso di fallimento del datore di lavoro, la domanda del lavoratore, per il riconoscimento del proprio credito e del relativo grado di prelazione, deve proporsi attraverso l’insinuazione allo stato passivo dinanzi al Tribunale fallimentare anziché al Giudice del lavoro perché l’accertamento compiuto dal Tribunale fallimentare è l’unico titolo idoneo per l’ammissione allo stato passivo. Il sopravvenuto fallimento del datore di lavoro non fa infatti venir meno la competenza del Giudice del lavoro per la causa già in corso nel caso in cui il lavoratore abbia precedentemente agito in giudizio per ottenere la declaratoria di inefficacia del licenziamento.

Cassazione, ordinanza 5560/2018


Revocabile l’atto compiuto dal socio accomandante della Sas poi fallita

Per richiedere la revocatoria fallimentare dell’atto compiuto dal socio accomandante di una sas il terzo convenuto, in caso di atti dispositivi o solutori normali, non è tenuto a provare la consapevolezza dell’assunzione della qualità di socio illimitatamente responsabile. Questo in quanto egli deve unicamente dimostrare in capo a costui la conoscenza dello stato d’insolvenza della società e del venir meno della sua qualità di socio limitatamente responsabile, facilmente desumibile dalle clausole statutarie che gli conferiscono specifici poteri.

Cassazione, ordinanza 5564/2018


L’esperto contabile non evita all’imprenditore la bancarotta fraudolenta

Non costituisce esimente per l’imprenditore imputato di bancarotta fraudolenta documentale quella di avere confidato nella competenza professionale di un esperto contabile e di non averne potuto controllare l’operato a cagione della propria ignoranza in materia. Questo in quanto la colpa dell’imprenditore sussiste anche quando costui affida a soggetti esperti la tenuta delle scritture e dei libri contabili, essendo egli congiuntamente responsabile per “culpa in eligendo” laddove non ottemperi all’oculata scelta del professionista incaricato e altresì per “culpa in vigilando” laddove non provveda poi a controllarne adeguatamente l’operato.

Cassazione, sentenza 11053/2018

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©