Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: Irap, elusione, Iva e Tosap

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota


I temi delle massime delle principali sentenze di Cassazione in materia tributaria e societaria dell'ultima settimana riguardano: la rivendita generi monopolio e Irap, la contestualità fra donazione e compravendita ed elusione fiscale, la decorrenza dell’istanza rimborso, le prestazioni di coassicurazione imponibili Iva, la Tosap per Autostrade per l'Italia, l’imminenza della decadenza per l'accertamento e la deroga al termine dilatorio.


Al rivenditore di generi di monopolio la prova della non imponiblità Irap

L’assenza dell’autonoma organizzazione ai fini Irap opera, in presenza dei requisiti dell’assenza di collaboratori e/o dipendenti e della dotazione minima di beni strumentali, per i contribuenti che esercitano in forma individuale attività artistica, professionale o d’impresa mentre per le associazioni e le compagini societarie l’autonoma organizzazione è sempre da ritenersi sussistente in re ipsa. Tuttavia, nel caso di rivendita di generi di monopolio, trattandosi a tutti gli effetti di attività commerciale ai fini civilistici e fiscali, non sussiste l’automatismo impositivo e non opera neppure l’automatismo esonerativo e spetta dunque al contribuente fornire la prova che l’imposta non è dovuta.

Cassazione, ordinanza 19329/2018


La contestualità tra donazione e compravendita non prova l’elusione

La contestualità temporale tra donazione e compravendita non può fare presumere un accordo simulatorio fra le parti, a maggior ragione quando a seguito di indagini bancarie non emerge la volontà di percepire alcun reddito per interposta persona. Questo in quanto costituisce operazione elusiva unicamente quella che abbia come elemento predominante ed assorbente lo scopo di eludere il fisco e che non possa essere diversamente spiegata che con il mero intento di conseguire un risparmio d’imposta.

Cassazione, ordinanza 19419/2018


Termine iniziale “mobile” per la richiesta di rimborso delle imposte a credito

In caso di richiesta di rimborso di versamenti di imposte versate in eccedenza il termine di decadenza per la presentazione dell’istanza inizia a decorrere, nel caso di versamenti pregressi in acconto, dal versamento del saldo. Questo in quanto siffatta decorrenza vale solo in caso di eccedenza degli importi anticipatamente corrisposti rispetto all’ammontare del tributo che risulti complessivamente dovuto al momento del saldo mentre decorre dal giorno dei singoli versamenti in acconto se questi, già al momento della loro effettuazione, risultano parzialmente o totalmente non dovuti.

Cassazione, ordinanza 19594/2018

Coassicurazione con Iva se il soggetto non è quello della prestazione principale

Il principio, secondo cui alle prestazioni accessorie si applica la stessa disciplina tributaria in materia di Iva della prestazione principale, presuppone che entrambe le prestazioni siano indirizzate in favore del medesimo destinatario per consentirgli di fruire nelle migliori condizioni del servizio principale offerto dal prestatore. Non si applica, per contro, alla coassicurazione, dove la prestazione principale ha quale diretto beneficiario l’assicurato mentre quella accessoria dei coassicuratori si pone in relazione al fine da questi perseguito in esclusiva, ovvero quello di ridurre gli oneri amministrativi derivanti dalla garanzia prestata. Questo perché l’attività svolta dall’impresa assicuratrice delegataria non è tale da ricomprendere gli aspetti essenziali della funzione di intermediario di assicurazione estrinsecandosi in prestazioni di servizi non già finalizzate alla ricerca di potenziali clienti da mettere in relazione con altre imprese coassicuratrici mandanti, bensì costituenti frazioni delle attività cui anche le altre imprese coassicuratrici sono tenute.

Cassazione, ordinanza 19583/2018


Paga la Tosap anche l’occupazione attraverso il viadotto

Anche l’occupazione del soprassuolo comunale realizzato tramite il viadotto autostradale paga la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Questo in quanto, essendo assoggettati alla tassa di occupazione degli spazi sovrastanti il suolo pubblico le occupazioni di qualsiasi natura effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi e nelle piazze su beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province, è legittimo l’assoggettamento a Tosap anche per l’occupazione del soprassuolo comunale realizzata da Autostrade per l’Italia per mezzo del viadotto comunale qualora ne preclude talune specifiche modalità di utilizzazione.

Cassazione, ordinanza 19693/2018


La scadenza dell’accertamento non può accelerare la chiusura del Pvc

L’imminente scadenza del termine di decadenza dell’avviso di accertamento non legittima la deroga del termine dilatorio previsto dallo Statuto del contribuente successivo alla chiusura delle operazioni di verifica e notifica del Pvc. Questo in quanto l’inosservanza del termine dilatorio è legittimo soltanto quanto sussistono elementi di fatto che esulano dalla sfera dell’ente impositore e fuoriescono dalla sua diretta responsabilità e non possono mai coincidere con l’imminente scadenza del termine decadenziale dell’azione accertativa.

Cassazione, ordinanza 19789/2018

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©