FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: Iva, doppie imposizioni, appello incidentale
Disconoscimento dell’aliquota Iva agevolata sempre da motivare da parte dell’Amministrazione con riferimento ai presupposti di fatto. Convenzione bilaterale Italia/Germania contro le doppie imposizioni valida anche in caso di gruppi societari organizzati a catena. Definizione dell’accertamento con adesione di primo livello da parte della consolidata con effetto per la coobbligata consolidante dipendente. Divieto di doppia presunzione non violato laddove il fatto noto accertato in base a più presunzioni costituisce la premessa per ulteriore inferenza idonea. Creditore non adeguatamente considerato nella procedura concorsuale del debitore deve agire in sede ordinaria per fare adeguatamente accertare il proprio credito. Appello incidentale tardivo a rischio improponibilità derivata se vi è carenza di interesse alla proposizione dell’appello principale. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione dell’ultima settimana.
Solo citando i presupposti di fatto l’Amministrazione rettifica l’Iva agevolata
L’aliquota Iva agevolata, disconosciuta nell’avviso di accertamento rispetto a quella applicata dal contribuente, deve essere motivata con riferimento agli acquisti effettuati ed alle cessioni intervenute. Al fine infatti di poter disconoscere l’Iva agevolata, l’Amministrazione non potrà operare in sede di interpretazione della disposizione di legge, ma dovrà unicamente, in via di fatto, provare con ogni mezzo di prova ammesso nell’ordinamento tributario, che i beni, in questione non sono stati utilizzati per la realizzazione di impianti, opere ed edifici oggetto dell’agevolazione, ma piuttosto sono stati destinati ad altri utilizzi.
● Cassazione, sentenza 30138/2019
Si applica la convenzione bilaterale Italia/Germania anche ai gruppi “a catena“
La convenzione Italia/Germania contro le doppie imposizioni mira ad evitare sia la doppia imposizione internazionale sia quella cosiddetta “a catena” perché ricevendo la società madre utili dalla società figlia, purché diversi da quelli distribuiti in occasione della liquidazione della società figlia, lo stato della società madre si deve astenere dal sottoporre a tassazione tali utili. Alternativamente, li sottopone a tassazione autorizzandola però la società figlia a dedurre dalla sua imposta l’imposta relativa agli utili già pagata dalla società figlia.
● Cassazione, sentenza 30140/2019
L’accertamento con adesione della consolidata efficace per la consolidante
La formalizzazione da parte dell’Amministrazione nella definizione con adesione dell’accertamento di primo livello del maggiore imponibile in capo alla consolidata esplica la sua efficacia anche nei confronti della consolidante coobbligata dipendente. Altrimenti la norma della responsabilità solidale condizionata potrebbe essere elusa se si consentisse che l’Amministrazione possa rivolgersi al contribuente condebitore solidale rimasto inerte per ottenere una somma maggiore di quella che, se nel frattempo fosse stata pagata dall’altro condebitore, avrebbe estinto il debito.
● Cassazione, sentenza 30348/2019
Uso della doppia presunzione legittimo se la prima presunzione è fatto notorio
Il divieto di utilizzo della doppia presunzione riguardante la correlazione tra due presunzioni semplici non può sempre ritenersi violato nel caso in cui da un fatto noto si risalga ad un altro ignorato. Questo in quanto il fatto noto accertato in base ad una o più presunzioni, anche non legali, purché gravi, precise e concordanti, può legittimamente costituire la premessa di un’ulteriore inferenza presuntiva idonea, laddove adeguata, a fondare l’accertamento del fatto ignoto.
● Cassazione, sentenza 30351/2019
Il creditore “trascurato” nel concorsuale deve agire in sede ordinaria
Il creditore, che si ritenga ingiustamente trascurato o preso in considerazione in modo inesatto, deve agire in sede ordinaria nei confronti del proprio debitore tornato in bonis o in ancora in fase di esecuzione del concordato preventivo. Laddove non sia stata correttamente valutata la consistenza del suo credito e/o la misura di soddisfazione riservatagli egli deve, infatti, pervenire a fare accertare dal giudice ordinario i termini con cui l intervenuta omologa del concordato ha inciso sul suo diritto di credito.
● Cassazione, ordinanza 30454/2019
Improponibile l’appello incidentale tardivo il principale è carente d’interesse
L’improponibilità del ricorso in appello principale per carenza di interesse travolge il ricorso in appello incidentale tardivamente proposto dall’ente resistente perché è solo il ricorso in appello incidentale tempestivo a godere di autonomia rispetto all’appello principale. Per contro il ricorso in appello incidentale tardivo è processualmente dipendente dalle sorti del ricorso in appello principale, la cui improponibilità si ripercuote sempre sulla proponibilità del primo.
● Cassazione, ordinanza 30782/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Concordato, Iva, Ici, indebita compensazione: le massime della settimana dal 4 all’8 novembre
Consolidato, modello Eas, società a ristretta base: le massime della settimana dal 21 al 25 ottobre
Reverse charge, fondo patrimoniale e fallimento: le massime dal 14 al 18 ottobre
Affitto d’azienda, indagini finanziarie, antieconomicità: le massime dal 30 settembre al 4 ottobre
Accertamento induttivo, processo tributario, tassazione indennità: le massime dal 23 al 27 settembre
Trust e ipo-catastali, tassa rifiuti, Ici, credito d’imposta: le massime dal 16 al 20 settembre
Iva, Irap, accertamento e classificazione catastale: le massime dal 9 al 14 settembre
Concordato, fallimento e obbligo previdenziale: le massime dal 2 al 7 settembre
Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio
Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio
Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno
Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno
Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio