FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: plusvalenze, rimborsi Iva, autotutela parziale
Caparra penitenziale trattenuta a causa del recesso del promittente acquirente senza emersione di reddito assoggettabile a tassazione quale plusvalenza. Mancata risposta del contribuente alla richiesta di integrazione della documentazione per effettuare il rimborso Iva con blocco del termine decadenziale per la liquidazione automatizzata. Autotutela parziale opponibile soltanto se rispetto all’atto originario non opposto nei termini amplia la pretesa tributaria originaria già nota al contribuente. L’amministratore di sostegno è sempre soggetto alla tassazione delle somme di cui si è indebitamente appropriato nell’esercizio del suo ufficio anche se è stato condannato a restituirle. Il piano del consumatore è comunque legittimo se idoneo a soddisfare l’interesse dei creditori anche nel caso di dilazioni di pagamento che superano il quinquennio. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione dell’ultima settimana.
Non è reddito diverso la caparra penitenziale incassata a seguito del recesso del promittente acquirente
La caparra penitenziale trattenuta a causa del recesso del promittente acquirente di un terreno non è provento tassabile quale plusvalenza in capo al promissario venditore. Infatti il provento conseguito non può considerarsi sostitutivo di alcun reddito, non essendo intervenuta alcuna cessione con compravendita definitiva
● Cassazione, ordinanza 27129/2019
La mancata integrazione dei documenti non fa decorrere il termine iniziale per la rettifica Iva
La mancata risposta della società contribuente alla richiesta di integrare la documentazione riguardante la richiesta di rimborso Iva non fa decorrere il termine iniziale per l’eventuale rettifica della dichiarazione Iva. Ciò perché il tempo necessario per l’integrazione non può essere conteggiato ai fini del decorso del termine decadenziale concesso all’Amministrazione per concludere il procedimento in quanto essa si trova nell’impossibilità di decidere per fatto imputabile al privato istante.
● Cassazione, ordinanza 27139/2019
Solo l’ampliamento della pretesa impositiva originaria permette il ricorso contro l’autotutela parziale sull’atto definitivo
L’annullamento in autotutela parziale di un atto impositivo per il quale il contribuente non abbia proposto originariamente opposizione giudiziale nei termini non è impugnabile a meno non ampli la pretesa impositiva originaria. Ciò perché non c’è alcuna lesione degli interessi del contribuente rispetto a quanto a lui già noto e consolidato, a differenza di quella autotutela dove l’Amministrazione ampia la pretesa originaria contenuta nell’atto impositivo che risulta essere autonomamente impugnabile.
● Cassazione, ordinanza 27286/2019
La condanna alla restituzione non impedisce la tassazione delle somme indebitamente appropriate dall’amministratore di sostegno
Vanno tassate le somme di cui si è indebitamente appropriato l’amministratore di sostegno perché la norma non distingue ai fini impositivi tra novella ricchezza prodotta dal reato e ricchezza tout court già precedentemente tassata da parte della persona offesa. A tal fine non rileva neppure il fatto che il contribuente/reo sia stato condannato alla loro restituzione e/o al risarcimento del danno arrecato.
● Cassazione, ordinanza 27415/2019
Sì al piano del consumatore che soddisfa l’interesse dei creditori anche per dilazioni di pagamento oltre il quinquennio
È legittimo il piano del consumatore che, pur prevedendo dilazioni di pagamento che superano i cinque anni, incontra il favore dei creditori. Ciò perché la vendita all’incanto dei beni del debitore/consumatore non sempre consente di ricavare una somma maggiore o pari al valore di stima degli stessi. Intanto perché gli offerenti alle aste confidano sempre nella facoltà loro riservata di offrire un corrispettivo ridotto fino ad un quarto rispetto al prezzo base e poi perché sussiste una sostanziale decurtazione dei costi da parte della stessa procedura su ricavato dell’asta.
● Cassazione, ordinanza 27544/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Consolidato, modello Eas, società a ristretta base: le massime della settimana dal 21 al 25 ottobre
Reverse charge, fondo patrimoniale e fallimento: le massime dal 14 al 18 ottobre
Affitto d’azienda, indagini finanziarie, antieconomicità: le massime dal 30 settembre al 4 ottobre
Accertamento induttivo, processo tributario, tassazione indennità: le massime dal 23 al 27 settembre
Trust e ipo-catastali, tassa rifiuti, Ici, credito d’imposta: le massime dal 16 al 20 settembre
Iva, Irap, accertamento e classificazione catastale: le massime dal 9 al 14 settembre
Concordato, fallimento e obbligo previdenziale: le massime dal 2 al 7 settembre
Ricavi sociali, leasing, studi di settore: le massime dal 22 al 27 luglio
Appello incidentale, Ici, dazi doganali, Irap e Tosap: le massime dall’8 al 13 luglio
Registro, accertamento e responsabilità solidale: le massime dal 24 al 28 giugno
Bancarotta, Iva, contributi previdenziali e fallimento: le massime dal 17 al 21 giugno
Testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento: le massime dal 3 al 7 giugno
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio