FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: redditometro, bonus prima casa, minusvalenze
Spese per incrementi patrimoniali contrastabili non solo con la prova dell’avvenuta accensione del mutuo bensì con la dimostrazione delle circostanze dell’utilizzo del capitale erogato. Senza obbligo di contraddittorio preventivo l’accertamento dei tributi doganali scaturito da un’informativa Olaf. Cessione del contratto di prestazione sportiva senza corrispettivo senza presunzione di onerosità e con facoltà del cedente di dedurre fiscalmente la minusvalenza. Formazione di giudicato interno per mancata impugnazione in appello della ratione decidendi del giudice di primo grado rilevabile dal giudice di legittimità se è sfuggito al giudice del gravame. Interrato con piscina da computare per la qualificazione di immobile di lusso ai fini delle agevolazioni prima casa.
Non solo la prova dell’avvenuta accensione del mutuo ma anche il suo impiego per contrastare l’accertamento sintetico
Nella determinazione del reddito sintetico la spesa per incrementi patrimoniali non può essere giustificata dal contribuente unicamente attraverso la dimostrazione dell’avvenuta accensione di un mutuo. Questo in quanto, per contrastare la presunzione recata dal reddito sintetico, non è sufficiente fornire la prova della disponibilità di ulteriori redditi ma occorre altresì dimostrare le circostanze sintomatiche secondo cui essi sono stati utilizzati per coprire le spese predette.
• Cassazione, ordinanza 149/2019
L’informativa Olaf non obbliga costringe le Dogane al contraddittorio preventivo in caso di accertamento dei tributi doganali
In ambito doganale il mancato esperimento da parte dell’Amministrazione del contraddittorio preventivo non rileva in caso di accertamento scaturito da un’informativa Olaf. Questo in quanto, trattandosi di un’attività svolta da un organismo preposto alla repressione delle frodi finalizzate all’evasione dei tributi comunitari, il contribuente non è mai in grado di superare la cosiddetta “prova di resistenza” ovvero di provare il diverso esito che la sua preventiva audizione avrebbe potuto avere durante l’istruttoria accertativa.
• Cassazione, ordinanza 218/2019
Senza presunzione di onerosità la cessione gratuita del contratto di prestazione sportiva senza corrispettivo e con possibilità per il cedente di deduzione della minusvalenza
La cessione da una società sportiva ad un’altra di un contratto avente ad oggetto la prestazione professionale di un calciatore senza il pagamento del corrispettivo è da considerarsi a titolo gratuito anche quando la cessionaria si impegni a corrispondere al calciatore il compenso dovutogli e consente comunque alla cedente di portare in diminuzione dal reddito d’impresa la minusvalenza così maturata. Infatti non può invocarsi il carattere oneroso dell’operazione laddove sussista in capo ad un terzo l’estinzione di un obbligazione a cui egli sia rimasto estraneo e consegue altresì l’idoneità dell’operazione a generare una minusvalenza fiscalmente rilevante avendo ad oggetto il diritto trasferito un bene immateriale strumentale all’esercizio dell’attività d’impresa ed essendo nella natura delle società calcistiche mettere sotto contratto gli atleti.
• Cassazione, sentenza 345/2019
Sempre rilevabile in cassazione la formazione di giudicato interno derivante dalla mancata impugnazione in appello della plurima ratio decidendi della Ctp non rilevata dalla Ctr
In caso di ricorso in appello proposto contro la decisione del giudice di primo grado risulta basata su due autonome e distinte rationes decidendi, ognuna delle quali sufficiente a sorreggerla, con censura di una soltanto di esse, la formazione del giudicato interno sull’altra non rilevata dal giudice d’appello comporta la rilevabilità d’ufficio del giudicato ad opera del giudice di legittimità. Questo in quanto la pronuncia dovrà sancire la cassazione senza rinvio della sentenza di secondo grado perché il processo, ab origine, non poteva essere proseguito.
• Cassazione, sentenza 352/2019
Ai fini dell’agevolazione prima casa rileva anche la piscina presente nell’interrato dell’immobile
L’interrato contenente una piscina deve essere computato per stabilire se, ai fini delle agevolazioni prima casa, l’immobile sia da considerarsi quale abitazione di lusso. Questo in quanto, essendo irrilevante il principio dell’abitabilità dell’unità immobiliare, non conta neppure la dichiarazione Docfa presentata dal contribuente in grado di smentire la configurazione catastale dell’immobile quale immobile di lusso.
• Cassazione, ordinanza 355/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio