FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: redditometro, Irap, accertamento induttivo
Solo il giudice valuta l’incertezza oggettiva della norma per disapplicare la sanzione tributaria. Ai fini del redditometro l’estratto conto corrente bancario è documento non necessariamente probatorio. Due studi professionali non rilevano ai fini Irap se soltanto uno è attrezzato per l’esercizio dell’attività. Possibile la ricostruzione induttiva dei ricavi del panettiere ma solo con margini di ricarico propri. Inammissibile il ricorso “sandwich” per Cassazione proposto assemblando una pluralità di documenti nel suo corpo. Sono questi i temi delle massime delle principali sentenze in ambito tributario e societario della Cassazione dal 3 al 6 aprile 2018.
Solo il giudice disapplica la sanzione tributaria per incertezza della norma
La condizione d’inevitabile incertezza normativa sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria, che rappresenta causa di esenzione, consiste in un’oggettiva impossibilità accertabile esclusivamente dal giudice tributario di individuare l’applicabilità della norma giuridica al caso concreto e non rileva l’incertezza soggettiva derivante dall’ignoranza incolpevole del diritto o dell’erronea interpretazione della normativa o dei fatti di causa.
• Cassazione, ordinanza 7719/2018
Per il redditometro l’estratto conto corrente non sempre è probatorio
L’estratto conto bancario sul quale accanto all’incasso per il disinvestimento vi è l’uscita finanziaria per il pagamento dell’investimento per incremento patrimoniale non è documento probatorio ai fini della determinazione del reddito sintetico. Questo in quanto in tema di redditometro la prova contraria circa il possesso di redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta può essere fornita dal contribuente con qualsiasi documentazione idonea da cui si rinvenga che la spesa contestata è stata sostenuta proprio con tali redditi.
• Cassazione, ordinanza 8167/2018
Non basta che il professionista abbia due studi per far scattare l’Irap
Il possesso di due studi ubicati in distinte località non sempre può fare fondatamente presumere la sussistenza dell’autonoma organizzazione ai fini Irap in capo al libero professionista. Questo in quanto l’Irap non è applicabile se quello attrezzato per esercitare in via esclusiva l’attività professionale è soltanto uno dei due.
• Cassazione, ordinanza 8189/2018
La ricostruzione induttiva dei ricavi va fatta con i margini di ricarico realii
E’ illegittimo l’accertamento formato nei confronti di un panettiere partendo da percentuali di ricarico degli studi di settore che portano alla determinazione di una maggiore imposta dovuta abnorme rispetto ai ricavi dichiarati. Questo in quanto deve sempre essere considerata l’attualità economica del settore, che nel caso specifico, per il basso prezzo di acquisto del grano e degli altri sfarinati, non può fare fondatamente ritenere l’applicazione di rincari così esorbitanti in grado di assimilare il pane e gli altri prodotti accessori ai beni voluttuari.
• Cassazione, ordinanza 8238/2018
Nel ricorso per Cassazione la documentazione deve essere selezionata
Non è autosufficiente il ricorso per Cassazione proposto con le modalità dell’assemblamento di una pluralità di documenti nel suo corpo senza un preventivo sforzo di rielaborazione sintetica dei contenuti. Questo in quanto tale tecnica viola il principio di sinteticità del processo e comportando il sostanziale mascheramento dei dati effettivamente rilevanti per le argomentazioni svolte, non consente al giudice di cogliere appieno le problematiche della vicenda.
• Cassazione, sentenza 8245/2018
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio