Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: redditometro, studi di settore e società inattive

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Redditometro, accertamento a seguito degli studi di settore, il trattamento fiscale dei costi delle fatture inesistenti, il ruolo delle prove indiziarie e gli obblighi per la società inattiva sono i temi della rassegna delle massime delle principali pronunce di Cassazione in materia tributaria e societaria depositate nella settimana dal 28 agosto al 1° settembre.

Il redditometro non può prescindere dalle risorse finanziarie

Nell’applicazione del redditometro, in caso di immobile pervenuto per donazione e poi locato parzialmente al fine di sostenere le spese inerenti e di un disinvestimento conseguito in un anno, il giudice tributario è obbligato a sancire la compatibilità delle risorse finanziarie del contribuente con le possidenze riscontrate dall’Amministrazione e poi utilizzate ai fini presuntivi. Questo in quanto, una volta accertata l’effettività degli indicatori di capacità contributiva individuati dall’Amministrazione nell’accertamento del reddito sintetico il giudice tributario, pur non avendo il potere di privarli del loro valore presuntivo, non può neppure disattendere le prove contrarie fornite dal contribuente volte a contrastare la pretesa. (Nel caso di specie, il contribuente, dal lato delle entrate, ha dimostrato di aver accumulato nel tempo risorse finanziarie già soggette a tassazione, di aver avuto un disinvestimento rilevante nel 2006 per 60mila euro e di aver avuto degli affitti da tale immobile).

Cassazione, sentenza 20477/2017


Accertamento e studi di settore, va considerato lo «stato di salute»

L’Amministrazione, nella fase istruttoria dell’accertamento da studi di settore, è sempre obbligata a valutare idoneamente la documentazione medica prodotta dal contribuente attestante il suo precario stato di salute e/o quello dei suoi congiunti. Questo in quanto, essendo in tal caso compromesso il conseguimento della normale redditività, l’atto impositivo risultante potrebbe essere affetto da carenza di motivazione.

Cassazione, sentenza 20505/2017


I costi per fatture inesistenti sono indeducibili per difetto di inerenza

La consapevolezza del contribuente di partecipare alla frode fiscale comporta l’indeducibilità di qualsiasi componente negativo sostenuto mentre se manca tale consapevolezza la deducibilità è consentita a patto che i beni e servizi acquistati siano stati poi utilizzati per atti che configurano condotte delittuose non colpose. Questo in quanto i costi risultanti da fatture soggettivamente inesistenti dedotti dal contribuente/cessionario che consapevolmente li abbia sostenuti sono sempre espressione di distrazione verso finalità estranee a quelle proprie dell’impresa e ai fini fiscali difettano pertanto, ai fini della deducibilità, del requisito di inerenza.

Cassazione, sentenza 39541/2017


Le prove indiziarie rafforzano gli accertamenti da studi di settore

I reiterati scostamenti dagli studi di settore, l’inattendibilità delle scritturazioni contabili, la riscontata pluralità delle violazioni in materia di emissione dello scontrino fiscale, l’anormale costante bassa redditività dell’impresa e quindi la sua evidente antieconomicità, le possidenze patrimoniali del contribuente non giustificate legittimano le percentuali di ricarico utilizzate, accertate con riferimento ad un determinato anno fiscale. Questo perché esse costituiscono in tal caso validi elementi indiziari, da utilizzare secondo i criteri di razionalità e prudenza, per ricostruire i dati corrispondenti relativi ad anni precedenti o successivi. Infatti, in base all’esperienza, esse non sono delle variabili occasionali e conseguentemente spetta sul contribuente, anche in virtù del principio di vicinanza della prova, l’onere di dimostrare i mutamenti del mercato o della propria attività che possono giustificare in altri periodi l’applicazione di percentuali diverse.

Cassazione, sentenza 20632/2017


L’inattività societaria non esime dalla tenuta delle scritture contabili

Nel caso di contestazione all’imprenditore, a seguito di fallimento, del reato di sottrazione delle scritture contabili non vale ai fini difensivi la dichiarazione del commercialista dell’impresa fallita che attesti la mancanza di attività sociali nel periodo temporale oggetto di osservazione. Questo in quanto l’inattività societaria non esime mai l’imprenditore dalla puntuale tenuta dei libri e delle scritture contabili.

Cassazione, sentenza 39766/2017

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©