FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: ristrutturazione, fallimento e responsabilità del commercialista
Al termine della convivenza il convivente che ha beneficiato dei lavori di ristrutturazione della casa comune è tenuto a pagarne la metà all’altro convivente che le ha sostenute interamente. Benefici connessi all’adozione della procedura di concordato in continuità senza ricadute sui reati fallimentari di tipo distrattivo. Atti solutori autonomamente revocabili in caso di fallimento anche senza la revoca dei mandati sottostanti. Facoltà del curatore di sciogliersi dal contratto in corso di esecuzione legittima soltanto in caso di sua persistente pendenza. Il Commercialista concorre alla violazione tributaria commessa dall’imprenditore quando è consapevole ispiratore del modello di evasione. Sono i temi della rassegna delle massime delle principali pronunce di Cassazione in ambito tributario e societario dell'ultima settimana.
Le spese di ristrutturazioni da dividere tra ex conviventi
È legittima la restituzione al convivente che le ha sostenute interamente della metà delle spese riguardanti i lavori di ristrutturazione della casa comune al termine della convivenza. Questo in quanto nel corso della convivenza l’esborso sostenuto da uno solo dei due conviventi per la ristrutturazione della casa comune è sempre da ritenersi estraneo alle spese di condivisione della vita quotidiana e pertanto il loro mancato parziale ricupero al termine della convivenza configura indebito arricchimento del convivente che ne ha beneficiato.
• Cassazione, sentenza 21479/2018
Reati fallimentari da punire anche in caso di concordato
Anche se l’introduzione dell’articolo 186-bis della Legge Fallimentare recato dal Dl 83 del 22 giugno 2012 ha apportato benefici legati all’adozione del concordato preventivo in continuità, tale novella non dispiega alcun effetto sulla portata del precetto penale di cui all’articolo 236 della stessa Legge Fallimentare. Questo in quanto non è ipotizzabile alcuna volontà del legislatore di ritagliare un’area di impunità per le condotte distrattive poste in essere prima dell’ammissione o nel corso della procedura di concordato preventivo in continuità, atteso che per la predetta procedura valgono le medesime condizioni del concordato ordinario (liquidatorio) e le differenze si riferiscono soltanto alla disciplina civilistica di dettaglio, funzionale alla continuità dell’attività d’impresa.
• Cassazione, sentenza 39517/2018
Atti solutori autonomamente revocabili in caso di fallimento
È revocabile l’utilizzo da parte della banca delle somme incassate dai terzi per estinguere il debito della società mandante poi fallita perché non rileva che, per sottrarsi alla revocatoria, essa affermi che il mandato all’incasso ricevuto sia coevo al sorgere del rapporto obbligatorio. Questo in quanto gli atti solutori sono sempre autonomamente revocabili in base all’articolo 67 della Legge Fallimentare indipendentemente dalla revocabilità del mandato sottostante a patto che sia stata preventivamente esperita l’indagine sulla funzione effettiva del negozio utilizzato dall’impresa fallita nei confronti della banca.
• Cassazione, ordinanza 21694/2018
Il curatore può sciogliersi dal contratto in caso di sua persistente pendenza
La facoltà del curatore di sciogliersi dal contratto non del tutto eseguito presuppone che questo sia ancora pendente alla data di dichiarazione del fallimento. Questo in quanto, se a seguito dell’accertamento dell’intervenuta risoluzione del contratto in un momento antecedente alla dichiarazione di fallimento viene sancita la risoluzione di diritto del rapporto obbligatorio, il curatore perde la propria legittimazione.
• Cassazione, ordinanza 21695/2018
Il commercialista concorre alla violazione tributaria dell’imprenditore
Il commercialista può essere chiamato a rispondere a titolo di concorso per la violazione tributaria commessa dal cliente quando ciò avviene in modo seriale, con l’elaborazione e commercializzazione di modelli di evasione dei quali egli sia consapevole ispiratore della frode, anche se poi il beneficio conseguito ricade unicamente sul cliente. Tuttavia l’imprenditore, che pone in essere la frode, non può mai andare esente da responsabilità, soprattutto laddove non sia poi in grado di dimostrare la sua estraneità al progetto criminoso che intende scaricare sul Commercialista.
• Cassazione, sentenza 40100/2018
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio