FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee
Il giudicato esterno relativo all’accertata sussistenza del requisito della stabile organizzazione per un anno d’imposta non può avere efficacia per anni d’imposta differenti. La società di capitali che riceve dai soci somme di denaro a titolo di mutuo deve sempre applicare la ritenuta d’acconto sugli interessi anche se la loro corresponsione non è avvenuta. Associazione di fatto allo studio professionale e/o svolgimento della professione previa disponibilità di un secondo studio non rilevano ai fini Irap. Detrazione Iva per i lavori di ristrutturazione sostenuti dalla società non proprietaria dei locali se in grado di ottimizzare le vendite. Sanzione per ritardato pagamento dei contributi Inps non deducibile ai fini fiscali per mantenere la sua funzione coercitiva. Associazione temporanea d’impresa senza autonoma soggettività passiva Iva. Sono i temi della rassegna delle massime di Cassazione delle principali pronunce in materia tributaria dell'ultima settimana.
La stabile organizzazione accertata ha effetto per il periodo monitorato
Il giudicato esterno riguardante la sussistenza ai fini fiscali del requisito della stabile organizzazione non può avere effetto con riferimento a differenti anni d’imposta. Questo in quanto esso va sempre accertato in base ai suoi elementi costitutivi in ragione del loro possibile mutamento nel tempo.
• Cassazione, sentenza 30033/2018
Sì alla ritenuta sugli interessi dei soci anche se non sono stati erogati
La società di capitali che abbia ricevuto somme di denaro a titolo di mutuo da parte dei propri soci ha sempre l’obbligo di procedere all’effettuazione della ritenuta sugli interessi dovuti ai soci in conseguenza del finanziamento anche se la loro effettiva corresponsione non sia avvenuta. Questo in quanto la dimostrazione della mancata percezione delle somme dovute a titolo di interesse incombe sul contribuente per il carattere presuntivamente oneroso del contratto di mutuo.
• Cassazione, sentenza 30036/2018
Non rileva ai fini Irap l’associazione di fatto tra professionista e studio
L’associazione di fatto di un avvocato ad uno studio professionale associato non ingenera, ex se, il presupposto dell’autonoma organizzazione per l’assoggettamento ad Irap del contribuente, neppure se avviene congiuntamente alla disponibilità di un secondo studio. Questo in quanto non assume alcuna rilevanza ai fini IRAP che la libera professione venga svolta attraverso strutture strumentali ad un migliore e più comodo esercizio dell’attività professionale.
• Cassazione, ordinanza 30067/2018
Detrazione Iva sulla ristrutturazione dei locali strumentali non di proprietà
La società non proprietaria degli immobili ha comunque diritto alla detrazione Iva per i lavori di ristrutturazione se questi sono in grado, oltre a rendere più confortevole l’ambiente di lavoro, di ottimizzare le vendite. Questo in quanto ai fini fiscali, per la deducibilità del costo, deve essere presente un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa, anche se soltanto potenziale o prospettico.
• Cassazione, ordinanza 30218/2018
Indeducibile la sanzione per ritardato pagamento dei contributi Inps
La sanzione civile irrogata dall’Inps per il ritardato pagamento dei contributi non è automaticamente inerente all’attività di impresa in quanto non inevitabile nel perseguimento dell’oggetto sociale. Questo in quanto, diversamente, verrebbe svilita la sua funzione coercitiva consentendo all’imprenditore di valutare se corrispondere tempestivamente ovvero lucrare sul differimento del termine ad adempiere sapendo di potere comunque portare in deduzione il suo maggior costo.
• Cassazione, ordinanza 30238/2018
L’Associazione temporanea d’impresa non è autonomo soggetto passivo Iva
Il raggruppamento temporaneo di imprese non determina che la costituita Ati (Associazione temporanea d’impresa) sia autonomo soggetto passivo Iva distinto dalle singole imprese che si associano per lo svolgimento dell’appalto, indipendentemente se sia di tipo verticale oppure orizzontale. Questo in quanto l’Ati non può mai essere considerato un soggetto subappaltatore unico.
• Cassazione, sentenza 30354/2018
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio