FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato
La dichiarazione di fallimento è motivo d’urgenza che giustifica l’emissione anticipata dell’accertamento. Contraddittorio preventivo obbligatorio prima di formare il ruolo straordinario. Confusione dei beni aziendali con quelli nel patrimonio degli eredi solo dopo aver manifestato la volontà di continuare l’azienda del defunto. L’estinzione anticipata del mutuo non fa venir meno le agevolazioni fiscali concesse al contribuente. Opposizione al concordato preventivo per il dissenso entro venti giorni dalla chiusura del verbale. Concordato preventivo con suddivisione dei creditori in classi raggruppati in base a tratti comuni di importanza preponderante. La volontà di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa integra la bancarotta per distrazione. Sono i temi delle massime delle principali pronunce della Cassazione in materia tributaria e societaria dell’ultima settimana.
La dichiarazione di fallimento giustifica l’emissione anticipata dell’accertamento
La dichiarazione di fallimento giustifica l’emissione anticipata dell’avviso di accertamento senza osservanza del termine dilatorio, a prescindere dalla sua esternazione all’interno dell’atto impositivo. Questo in quanto l’effetto derogatorio opera in virtù delle ragioni dell’urgenza dell’Erario di munirsi di un titolo utile per chiusura in perdita dell’esercizio sociale.
•Cassazione, ordinanza 8892/2018
Contraddittorio preventivo obbligatorio prima di formare il ruolo straordinario
In caso di formazione di ruolo straordinario l’Amministrazione è tenuta previamente ad instaurare il contraddittorio con il contribuente anche quando le imposte dovute siano desumibili dalla liquidazione automatizzata effettuata sui dati indicati in dichiarazione. Questo in quanto l’obbligo di predisporre il ruolo straordinario, oltre alla necessità di motivare il provvedimento con riferimento alla sussistenza del periculum in mora, induce sempre a ritenere sussistenti le incertezze sugli aspetti rilevanti della dichiarazione presentata.
•Cassazione, ordinanza 9450/2018
Confusione dei beni aziendali solo dopo la volontà di continuare l’azienda del defunto
In caso di decesso dell’imprenditore individuale non può presumersi ai fini accertativi la confusione dei beni aziendali nel patrimonio degli eredi quale effetto della successione. Questo in quanto la gestione dell’azienda è soggetta alle regole della comunione ereditaria fintantoché non viene manifestata dagli eredi, in modo espresso o tacito, la volontà di proseguire l’attività imprenditoriale.
•Cassazione, ordinanza 9464/2018
L’estinzione anticipata del mutuo non fa venir meno le agevolazioni fiscali concesse al contribuente
L’estinzione anticipata del mutuo ipotecario operata per giusta causa dall’istituto erogante non determina la revoca delle agevolazioni fiscali godute all’atto della stipula dal contribuente finanziato. Questo in quanto solo la facoltà dell’istituto erogante di recesso ad nutum è in grado di incidere ab initio sulla durata minima contrattuale del finanziamento considerata in via di salvaguardia dalla norma agevolativa per il mantenimento del beneficio fiscale.
•Cassazione, ordinanza 9506/2018
Opposizione al concordato preventivo per il dissenso entro venti giorni dalla chiusura del verbale
L’opposizione al concordato preventivo, che spetta a “qualunque interessato”, non è riferibile soltanto ai soggetti diversi dai creditori, bensì a coloro che tra questi hanno espresso il loro dissenso entro i venti giorni dalla chiusura del verbale. Questo in quanto tali soggetti mantengono un interesse diretto ed attuale al giudizio per contrastate l’omologazione con riferimento al trattamento loro riservato.
•Cassazione, ordinanza 9011/2018
Concordato preventivo con suddivisione dei creditori in base all’importanza preponderante
In caso di concordato preventivo la suddivisione dei creditori in classi deve sempre conformarsi all’omogeneità delle loro posizioni giuridiche, ovvero alla natura oggettiva del credito e alle qualità intrinseche delle pretese creditorie nonché ai loro interessi economici, ovvero al carattere chirografario o privilegiato del credito, alla presenza di contestazioni e/o di un eventuale titolo esecutivo provvisorio. Questo in quanto tali criteri normativi, distinti e concorrenti, devono sempre essere esaminati congiuntamente per verificare l’omogeneità dei crediti raggruppati, che non sussiste laddove venga intesa come mera identità assoluta o coincidenza dovendo invece consistere nella concorrenza di tratti comuni di importanza preponderante che rendano di secondario rilievo gli elementi differenzianti.
•Cassazione, ordinanza 9378/2018
La volontà di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa integra la bancarotta per distrazione
Integra il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione l’operazione di scissione di una società, successivamente fallita, a favore di altra società a cui vengono conferiti beni di rilevante valore, se la predetta operazione, ancorché lecita – si riveli poi depauperatoria del patrimonio aziendale e conseguentemente pregiudizievole per creditori. Questo in quanto l’elemento soggettivo del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione non è mai costituito dalla consapevolezza dello stato di insolvenza dell’impresa e neppure dallo scopo di recare danno ai creditori, essendo sufficiente la volontà di dare al patrimonio sociale una destinazione differente rispetto a quella di garanzia delle obbligazioni contratte.
•Cassazione, sentenza 17163/2018
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio