FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: sanzioni, rivalutazioni e appello tributario
Dal saldo attivo di rivalutazione alle sanzioni applicate al contribuente che non vigila sull’operato dell’intermediario per l’invio della dichiarazione dei redditi. Dalle responsabilità penali del liquidatore in caso di fallimento alle situazioni che determinano l’inammissibilità dell’appello in Ctr. La rassegna delle principali sentenze di Cassazione in materia tributaria e societaria nella settimana dal 13 al 17 marzo.
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Appello inammissibile senza attestazione di conformità e costituzione di controparte
La mancata attestazione del ricorrente circa la conformità tra ricorso introduttivo o appello comunicato alla controparte a mezzo del servizio postale e poi depositato nella segreteria della commissione tributaria obbliga d’ufficio il giudice tributario in ogni stato e grado ad accertare l’effettiva difformità anche in caso di mancata costituzione in giudizio della controparte ed in tal caso l’impossibilità di accertare il vizio non consente alcuna sanatoria processuale così che l’impugnazione diventa irrimediabilmente inammissibile.
■ Cassazione, sentenza 6677/2017
Contraddittorio regolare anche con incarico al consulente dopo l’inizio della verifica
In caso di accesso effettuato in occasione della verifica fiscale non c’è alcuna violazione del principio del contraddittorio se in sua assenza l’imprenditore delega quale procuratore e con riserva di formalizzare successivamente per iscritto l’incarico il proprio consulente a rappresentarlo innanzi agli organi ispettivi nell’attività istruttoria.
■ Cassazione, sentenza 6683/2017
Sanzioni al contribuente che non vigila sull’intermediario
Il contribuente non esaurisce i propri obblighi tributari con il solo affidamento del mandato ad un Commercialista affinché trasmetta all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione fiscale perché è pure tenuto a vigilare affinché siffatto mandato sia puntualmente adempiuto, potendosi escludere qualsivoglia responsabilità solo laddove sussista un comportamento fraudolento del professionista inteso a mascherare l’inadempimento.
■ Cassazione, sentenza 6790/2017
Il saldo attivo di rivalutazione evita una nuova tassazione
Il saldo attivo di rivalutazione monetaria affrancato mediante versamento dell’ulteriore imposta sostitutiva prevista dalla legge Finanziaria per il 2005 costituisce una posta del Patrimonio Netto liberamente utilizzabile, senza ulteriore imposizione ai fini delle imposte dirette, per effettuare il rimborso del valore della partecipazione ai soci recedenti.
■ Cassazione, sentenza 6929/2017
La prova salva dalle sanzioni il contribuente per l’omessa dichiarazione
Il contribuente che omette la presentazione della dichiarazione fiscale non può invocare, se vuole evitare la sanzione, l’inadempienza del commercialista senza prima avere provato la mancanza della propria colpevolezza per avere prestato la necessaria vigilanza al fine di conseguire l’adempimento in termini puntuali.
■ Cassazione, sentenza 6930/2017
SOCIETÀ E BILANCI
Fallimento, solo il rigoroso controllo salva il liquidatore dalle responsabilità penali
Il liquidatore è penalmente responsabile come lo sono quanti hanno agito in via di diritto o di fatto per conto di un ente successivamente fallito in tutti quei casi in cui non abbia fatto tutto quanto era nelle sue possibilità per porre in essere un’efficace vigilanza ed un rigoroso controllo al fine di evitare la commissione di atti pregiudizievoli per i soci e i creditori.
■ Cassazione, sentenza 12589/2017
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio