FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate
La società consortile deve ribaltare i costi sostenuti sulle consorziate nel rispetto del principio di competenza per evitare l'alterazione dei risultati reddituali. Accollo pattizio delle perdite di altre società del gruppo per vendite sottocosto a rischio inerenza per mancata sussistenza del normale esercizio d'impresa. Appalto di manodopera per la cooperativa con compiti di mera gestione dei dipendenti solo formalmente soci assoggettati al potere direttivo del soggetto appaltatore. Compensi di riscossione originariamente corrisposti sempre a carico del contribuente anche nel caso di tempestivo pagamento della cartella. Spese forfetizzate da inglobare nell'onorario senza onere della prova, in caso di richiesta di rimborso delle maggiori imposte versate sul maggior imponibile, della loro effettività.
Principio di competenza per il ribaltamento dei costi sulle consorziate
In caso di società consortile costituita da imprese che operano in raggruppamento temporaneo per dare esecuzione ad un contratto di appalto pubblico senza svolgere attività commerciale autonoma, i costi sostenuti per l'esecuzione dell'appalto devono essere ribaltati interamente sulle consorziate e fatturati nello stesso esercizio in cui vengono sostenuti. Ciò perché si deve rispettare il principio di competenza e l'imputazione di un costo ad un esercizio d'imposta anziché ad un altro può comportare l'indebita alterazione anche dei risultati delle rispettive dichiarazioni fiscali.
•Cassazione, ordinanza 33596/2018
La mancanza del normale esercizio impedisce l'accollo delle perdite
Non è coerente ai fini fiscali con il normale esercizio di impresa l'accollo pattizio delle perdite di un'altra società, ancorché appartenente allo stesso gruppo, in conseguenza di vendite sottocosto indotte da pratiche commerciali. Questo in quanto non può sussistere alcuna inerenza fiscale per il costo che non risulta correlato all'idoneità della singola operazione a produrre reddito.
•Cassazione, ordinanza 33610/2018
Appalto di manodopera alla cooperativa con dipendenti solo formalmente soci
Costituisce appalto di manodopera l'utilizzo di dipendenti solo formalmente soci di una società cooperativa se la cooperativa si limita alla mera gestione amministrativa dei rapporti di lavoro e il suo personale resta assoggettato al potere direttivo del soggetto appaltatore.
•Cassazione, ordinanza 19/2019
Remunerazione e infruttuosità giustificano i compensi di riscossione
Le somme originariamente corrisposte a titolo di compensi di riscossione sono legittime anche quando il contribuente intimato, avendo provveduto al versamento entro i sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, non abbia data luogo ad alcuna attività effettiva da remunerare da parte del Concessionario. Questo in quanto, restando comunque la parte residua dei compensi di riscossione a carico dell'Erario, in ossequio a principi costituzionali la parte a carico del contribuente trova fondamento nella remuneratività del servizio e nel parziale ristoro delle spese relative a tutte le esecuzioni rimaste infruttuose.
•Cassazione, ordinanza 41/2019
Il contribuente non deve provare le spese effettivamente sostenute
I professionisti possono includere nell'onorario a titolo di “compensi forfetizzati” le spese forfettariamente sostenute per l'esecuzione dell'incarico senza per questo dovere documentare ai fini fiscali la loro effettività e/o la loro natura autonoma di costo. Questo in quanto, in presenza di un'istanza di rimborso delle maggiori imposte erroneamente versate per avere conteggiato nell'imponibile anche i compensi forfetizzati, l'Amministrazione è sempre tenuta a provare l'insussistenza in capo al contribuente/richiedente del diritto alla forfetizzazione senza neppure potere sostenere la legittimità del diniego al rimborso per la pretesa mancata dimostrazione della natura delle spese sostenute.
•Cassazione, ordinanza 44/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio