Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: spese di pubblicità, Iva e bancarotta

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

I diversi obiettivi imprenditoriali anche strategici differenziano le spese di rappresentanza de quelle di pubblicità. Sono spese di pubblicità quelle sostenute dalle industrie farmaceutiche per le riunioni di presentazione alla classe medica di nuovi farmaci. Non è violazione meramente formale l’inadempimento all’obbligo di versare l’Iva oltre i limiti del plafond. Non è violazione meramente formale l’inadempimento all’obbligo di versare l’Iva oltre i limiti del plafond. Accertamenti “a tavolino” con contraddittorio obbligatorio ma solo per i tributi armonizzati. Acquisto del terreno agricolo da parte dello Iap anche col solo certificato provvisorio purché regolarizzato entro tre anni. Rischio bancarotta documentale per l’imprenditore della società che non vigila sul proprio “contabile”. Sono questi i temi della rassegna delle massime relative alle principali pronunce in materia tributaria della Cassazione depositate nella settimana dal 4 al 7 dicembre.

Pubblicità e rappresentanza si distinguono dagli obiettivi

Il criterio distintivo ai fini fiscali fra le spese di rappresentanza e quelle di pubblicità è rappresentato dalla diversità, anche strategica, degli obiettivi perseguiti dall'impresa utilizzatrice. Le prime infatti sono affrontate per aumentare il prestigio e l'immagine dell'impresa ed accrescerne le possibilità di sviluppo mentre le secondo sono erogate per iniziative tendenti alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi o più in generale dell'attività svolta.

Cassazione, ordinanza 28690/2017


Le riunioni di presentazione di nuovi farmaci ai medici sono pubblicità

Per le industrie farmaceutiche le spese sostenute per rendere noto un farmaco presso la classe medica anche attraverso riunioni o incontri di breve durata e con un ristretto numero di specialisti costituiscono spese di pubblicità. Ciò perché il consumo del farmaco non è mai regolato dal criterio del piacere ma unicamente dall'utilità, mediata dalla classe medica, che è destinataria di una forma particolare di pubblicità che mira non già a reclamizzare il prodotto bensì a renderla edotta delle sue utilità.

Cassazione, ordinanza 28695/2017


È una violazione sostanziale non versare l’Iva oltre i limiti del plafond

L’inadempimento all’obbligo di versare l’Iva oltre i limiti del plafond in conseguenza dell’erronea registrazione di fatture per operazioni attive effettuate in esenzione nell’anno precedente non è violazione meramente formale. In tal caso infatti non vengono congiuntamente rispettate le due condizioni richieste per l’esimente nell’irrogazione della sanzione cioè che deve essere arrecare pregiudizio all’esercizio delle operazioni di controllo e non deve incidere sulla determinazione della base imponibile dell’imposta e sul versamento del tributo.

Cassazione, ordinanza 28709/2017


Accertamenti «a tavolino» con contraddittorio per i tributi armonizzati

La violazione da parte dell’Amministrazione all’obbligo di contraddittorio endo-procedimentale non necessariamente comporta l’invalidità dell’atto impositivo così formato. Intanto deve essere il contribuente in sede processuale, senza proporre un’opposizione meramente pretestuosa, ad enunciare le ragioni che avrebbe potuto far valere in sede istruttoria. Poi siffatto obbligo sussiste, anche nel caso di accertamento “a tavolino”, unicamente per i soli tributi “armonizzati” mentre per gli altri può valere solo se normativamente prescritto.

Cassazione, ordinanza 28858/2017


Lo Iap può acquistare il terreno agricolo ma serve il certificato definitivo entro tre anni

Il contribuente che al momento dell’acquisto del terreno intende far valere le agevolazioni previste per l’imprenditore agricolo professionale (Iap) a piccola proprietà contadina, ancorché non ancora in possesso dei requisiti, deve presentare entro tre anni il certificato definitivo attestante la sua qualifica di imprenditore agricolo professionale. Questo in quanto, diversamente, decadrebbe dall’agevolazione fruita al momento dell’acquisto e si renderebbero applicabili le imposte di registro ed ipotecarie in misura ordinaria.

Cassazione, ordinanza 28845/2017

L’imprenditore che non vigila sul contabile rischia la bancarotta documentale

L’impiego presso la società poi fallita di un responsabile amministrativo non costituisce esimente per l’amministratore di diritto in caso di imputazione per il reato di bancarotta documentale. Questo in quanto incombe sempre sull’imprenditore che affida la tenuta della scritture contabili a soggetti forniti di specifiche cognizioni tecniche, ivi compresi i liberi professionisti, l’obbligo di vigilare e controllare le attività da questi svolte e siffatta presunzione è superabile soltanto con una rigorosa prova contraria.

Cassazione, sentenza 54692/2017

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©