FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: testimonianze nel Pvc, Iva e accertamento
Giudice tributario obbligato a verificare le risultanze del Pvc al fine di motivare adeguatamente in sentenza la fondatezza della pretesa. Il reato di omesso versamento di Iva oltre soglia è integrato anche nel caso di crisi di liquidità del debitore, sempre che non provi l’adozione delle iniziative idonee a provvedere al versamento. Rettifica della detrazione Iva soltanto se l’amministrazione riesce a provare l’antieconomicità manifesta dell’operazione e il contribuente non riesce a fornire alcuna prova contraria. Accertamento con adesione non perfezionato in assenza di pagamento della prima rata unitamente alla prestazione di garanzia fideiussoria richiesta dall’amministrazione. Senza obbligo di decorso di nuovo termine dei 60 giorni prima di emissione dell’accertamento in caso di presentazione successiva dei documenti richiesti in fase di accesso.
Le testimonianze raccolte nel Pvc sono elementi di prova
Il giudice tributario è sempre tenuto a valutare il materiale indiziario e probatorio riportato nel processo verbale di constatazione trasposto nell’atto impositivo al fine di poter motivare effettivamente la sentenza. Infatti le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori, anche nell’ambito di un procedimento penale e inserite nel processo verbale di constatazione, hanno natura di mere informazioni acquisite nell’ambito di indagini amministrative e sono pertanto pienamente utilizzabili quali elementi di prova.
● Cassazione, ordinanza 14606/2019
Non basta la crisi di liquidità a giustificare il mancato versamento Iva
Ai fini della valutazione della possibile integrazione del reato di omesso versamento dell’Iva prevista dall’articolo 10-ter del Dlgs 74 del 2000 è normalmente irrilevante la crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il versamento. A meno che non sia stata provata l’adozione di tutte le iniziative possibili per provvedere alla corresponsione del tributo, ovvero che l’omesso versamento non sia dipeso dal mancato incasso dell’Iva per inadempimenti quando la fattura è stata emessa antecedentemente all’incasso del corrispettivo.
● Cassazione, sentenza 23796/2019
Antieconomicità e non inerenza per rettificare la detrazione Iva
L’amministrazione ha facoltà di rideterminare il valore delle prestazioni e dei servizi acquistati dall’imprenditore escludendo il diritto alla detrazione purché ricorrano due condizioni. In primo luogo, l’amministrazione deve riuscire a dimostrare l’antieconomicità manifesta dell’operazione in grado di valere quale elemento indiziario di non verità della fattura e/o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all’utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva ed in secondo luogo, il contribuente non deve riuscire a provare che la prestazione del bene o servizio è reale e inerente all’attività svolta.
● Cassazione, sentenza 14941/2019
Accertamento con adesione perfezionato da fideiussione e prima rata
L’accertamento con adesione non si perfeziona in assenza della prestazione di garanzia fideiussoria richiesta dall’amministrazione e non rilevano neppure i pagamenti rateali puntualmente effettuati dal contribuente, perché il pagamento della prima rata e la prestazione della garanzia fideiussoria non costituiscono mera modalità di esecuzione della procedura, bensì presupposto fondamentale di efficacia della stessa, ove i futuri pagamenti sono rimessi unicamente alla sola diligenza del debitore.
● Cassazione, ordinanza 14953/2019
Accertamento fermo per 60 giorni decorrenti dalla chiusura dell’accesso
Laddove il contribuente solo successivamente deposita la documentazione richiestagli in sede di accesso, l’amministrazione non è tenuta ad emettere un secondo processo verbale di chiusura delle operazioni così da far decorrere da quella data soltanto il termine dilatorio dei 60 giorni prima del quale è preclusa l’emanazione dell’accertamento. Infatti sono solo le operazioni di accesso, ispezione e verifica che giustificano l’instaurazione del contraddittorio tramite formazione del processo verbale delle operazioni compiute e del finale processo verbale di constatazione, senza che tale obbligo possa anche estendersi alle operazioni che avvengono in epoca successiva e al di fuori di quelle specifiche attività.
● Cassazione, ordinanza 15154/2019
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Fallimento, Iva, dazi, accertamento e operazioni inesistenti: le massime dal 27 al 31 maggio
Dogane, fallimento, accertamento e bancarotta fraudolenta: le massime dal 18 al 25 maggio
Iva, Ires, bancarotta, concordato e sanzioni tributarie: le massime dall’11 al 17 maggio
Ici, donazione, accertamento e dogane: le massime dal 29 aprile al 3 maggio
Accertamento, fallimento, successione e tassa di concessione: le massime dal 23 al 26 aprile
Bancarotta, esdebitazione, concordato e sostituto d’imposta: le massime dal 15 al 19 aprile
Perdite su crediti, dichiarazione fraudolenta, Tarsu: le massime dall’8 al 12 aprile
Sospensione del processo, Ici e Iva: le massime dall’1 al 5 aprile
Iva, prima casa, accertamento, ritenute e dogane: le massime dal 25 al 30 marzo
Accertamento, contraddittorio, Ici, Iva e registro: le massime dal 18 al 23 marzo
Notifica, accertamento, Iva, Ici, Irap e preliminare: le massime dall’11 al 15 marzo
Dogane, Iva, tassa auto, adempimenti e fondo coniugale: le massime dal 4 all’8 marzo
Fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi: le massime dal 25 febbraio al 1° marzo
Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio
Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio
Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio
Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio
Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio
Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre
Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre
Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre
Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre
Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre
Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre
Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre
Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre
Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre
Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre
Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto
Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto
Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio
Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio
Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio
Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio
Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno
Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno
Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile
Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio