FISCO E SENTENZE/Le massime di merito: ammissibilità del ricorso, sospensiva e imposta di affissione
Dall’incerta identificazione del legale, che pregiudica il ricorso, all’imposta di affissione anche per piccole superfici, al venir meno della pretesa tributaria verso il contribuente rimasto senza riposta da parte dell’ente creditore. Le massime delle principali pronunce delle Commissioni tributarie.
Interposizione fittizia, onere probatorio a carico dell’ufficio
L'amministrazione finanziaria che intende attribuire al contribuente per interposta persona i redditi formalmente intestati ad altri deve comunque dimostrare che questi li abbia effettivamente percepiti, pena l’illegittimità della pretesa.
■ Ctp Treviso, sentenza 73/1/2017
Il legale rappresentante incerto sbarra la strada al contenzioso
Il ricorso introduttivo della società è inammissibile per incerta identificazione del legale rappresentate se il nome indicato nell’atto spedito alla parte resistente è differente dal nome presente nella copia depositata in giudizio.
■ Ctp Cremona, sentenza 33/1/2017
Imposta di pubblicità per l’affissione alle cabine fototessera
Sconta l’imposta pubblicitaria l’affissione apposta sulle cabine fototessera anche se di superfice inferiore ai cinque metri quadri atteso che l’esenzione riguarda solo l’esposizione presso sedi ed unità locali.
■ Ctp Como, sentenza 35/3/2017
Riqualificazione da agricolo a terreno edificabile, la perizia di parte va opposta
Al fine di provare la riqualificazione del terreno ceduto come agricolo in terreno edificabile l’Amministrazione deve contestare la relazione tecnica allegata dal ricorrente che sostiene l’inedificabilità dell’immobile.
■ Ctp Agrigento, sentenza 74/1/2017
No ai debiti tributari decorsi 220 giorni dall’istanza di sospensione
In caso di presentazione da parte del contribuente della richiesta di sospensione di azioni esecutive fondate su debiti a ruolo secondo le disposizioni di cui alla legge 228/2012 viene meno la pretesa tributaria se l’ente creditore non ha fornito alcuna risposta decorsi 220 giorni.
■ Ctp Milano, sentenza 114/1/2017
Le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Il merito»
11 febbraio - Società estinte, sanzioni amministrative, processo tributario
18 febbraio - Notifica all'estero, autonoma organizzazione, condanna alle spese di lite