Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Roma e del Lazio: rimborsi Iva, cessione d’azienda, imposta di pubblicità

immagine non disponibile

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti, Gianni Rota e Marco Tiberti

No alla revocazione per l’omessa allegazione del listino alla contestazione. Senza rettifica del dichiarativo il diniego dell’ufficio al rimborso Iva è illegittimo. Sempre da tassare l’indennità risarcitoria dei redditi da lavoro dipendente. Il trasferimento della licenza di taxi non è cessione d’azienda. Le cabine automatiche per fototessera non pagano l’imposta di pubblicità. Sono alcuni dei temi delle massime delle sentenze più recenti di Ctp Roma e Ctr Lazio.

No alla revocazione per l’omessa allegazione del listino alla contestazione
Non è censurabile tramite ricorso per revocazione il brano della sentenza che conferma la legittimità dell’avviso di rettifica e di liquidazione dell’imposta di registro in base al listino Fimaa ancorché lo stesso non sia stato allegato. Infatti l’avviso di rettifica che riporta i criteri adottati per la determinazione della maggiore imposta accertata e la conoscibilità ad opera delle parti del listino Fimaa non costituisce una falsa percezione della realtà e neppure un errore obiettivamente ed immediatamente rilevabile.
Ctr Lazio, sentenza 576/04/2018

Senza rettifica del dichiarativo il diniego dell’ufficio al rimborso Iva è illegittimo
Il momento in cui emettere la nota di variazione ai fini Iva, in coerenza con le norme comunitarie, è quello in cui viene accertata la definitiva irrecuperabilità del credito azionato ed in base alla legge 208/2015 e al principio del favor rei ciò può valere anche in caso di procedure concorsuali iniziate prima del 31 dicembre 2016. Tuttavia l’Amministrazione non può emettere provvedimento di diniego all’istanza di rimborso del credito Iva risultante dalla dichiarazione ma è sempre obbligata ad esperire l’ordinario procedimento di rettifica dell’esistenza del credito in quanto, ove il credito sia desumibile dalle dichiarazioni Iva presentate dal contribuente e non sia stato contestato dall’Amministrazione, non è neppure necessaria una specifica istanza di rimborso, che costituisce mero presupposto di esigibilità per l’inizio del procedimento.
Ctr Lazio, sentenza 746/19/2018

Sempre da tassare l’indennità risarcitoria dei redditi da lavoro dipendente
L’indennità risarcitoria di un danno da lucro cessante è sempre da assoggettare a tassazione perché il risarcimento percepito dal lavoratore, conseguente all’estinzione del rapporto di lavoro, rientra espressamente nella fattispecie prevista dall’articolo 6 del Tuir, che equipara ai redditi imponibili anche le somme percepite come ristoro di emolumenti non percepiti.
Ctr Lazio, sentenza 1351/7/2018

Il trasferimento della licenza di taxi non è cessione d’azienda
Il trasferimento di una licenza taxi tra due individui non costituisce cessione d’azienda ma si configura come contratto atipico di trasferimento della titolarità di un’autorizzazione amministrativa tra soggetti inclusi in apposita graduatoria. Questo in quanto tale atto, pur essendo l’effetto di un accordo pattizio tra le parti, è comunque subordinato all’autorizzazione rilasciata dal Comune e dunque vincolato all’interesse pubblico.
Ctr Lazio, sentenza 917/13/2018

Le cabine automatiche per fototessera non pagano l’imposta di pubblicità
È esente dall’imposta di pubblicità l’insegna delle cabine automatiche per fototessere in quanto, in base alla regola generale, sussiste l’esenzione delle insegne di attività commerciali e di produzione di beni e servizi della sede ove si svolge l’attività che non superino i cinque metri quadrati. Tuttavia le cabine automatiche non possono nemmeno definirsi come sedi poiché, come è stato precisato, per «sede effettiva di impresa» deve intendersi il luogo in cui hanno concreto svolgimento le attività amministrative e di direzione e dove operano i suoi organi o i suoi dipendenti.
Ctr Lazio, sentenza 935/10/2018

Le precedenti uscite della rassegna delle massime di Roma e del Lazio

Registro, interpello, spese di ristrutturazione
10 gennaio 2018

Delega di firma, frodi carosello, imposte sui giochi
24 gennaio 2018

Transazione fiscale, concordato, istanza di rimborso
7 febbraio 2018

Tassa rifiuti, impugnabilità, onere della prova
14 febbraio 2018

Compensazioni, contributo unificato, plusvalenze
21 febbraio 2018

Modello 770, notifica, contributo unificato
7 marzo 2018

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©