Adempimenti

FOCUS REDDITI PF/Nel rigo RP14 le spese per il leasing abitativo sostenute nel 2016

di Giovanni Petruzzellis


La detrazione Irpef del 19% sull’acquisto o la costruzione mediante leasing di immobili da destinare ad abitazione principale debutta nel modello Redditi 2017.

L’agevolazione spetta al verificarsi delle condizioni previste dall’articolo 1, commi da 76 a 81, della legge di Stabilità 2016 (legge 208/2015) e si sostanzia nella detraibilità dei canoni di locazione finanziaria e del prezzo di riscatto corrisposto da coloro che acquistano, tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020, un immobile da destinare ad abitazione principale mediante un contratto di leasing abitativo.

Con la modifica dell’ articolo 15, comma 1, del Tuir , la norma prevede la detraibilità nella misura del 19% dei canoni annui e dei relativi oneri accessori fino a 4mila euro, nonché del costo di riscatto, fino a 10mila euro, a condizione che le spese siano sostenute da contribuenti con un reddito non superiore a 55mila euro.

La detrazione si applica su importi non eccedenti tali soglie, per cui l’ammontare effettivo dell’agevolazione non può eccedere 760 euro annui (19% di 4mila) per canoni ed accessori ed euro 1.900 (19% di 10mila) per il prezzo di riscatto. I suddetti limiti sono raddoppiati per i giovani di età non superiore a 35 anni (8mila euro per i canoni e 10mila euro per il costo di acquisto). L’immobile oggetto del contratto di leasing deve essere adibito ad abitazione principale entro un anno dalla consegna e lo sconto fiscale può riguardare anche immobili da costruire.

La detrazione spetta a patto che l’utilizzatore non risulti proprietario di altri immobili a destinazione abitativa ed è soggetta alle medesime condizioni previste per la detrazione degli interessi passivi sui mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale.

Le spese riguardanti i contratti stipulati nel 2016 devono essere indicate nel rigo RP14 del modello Redditi PF 2017. In particolare: nella colonna 1 va riportata la data di stipula del contratto; nella colonna 2 va indicato il numero dell’anno (1 per il 2016) per cui si intende fruire dell’agevolazione; nella colonna 3 l’ammontare dei canoni di leasing pagati nel 2016; nella colonna 4 va indicato l’eventuale prezzo di riscatto pagato nel 2016 per acquistare la proprietà dell’immobile.

Gli importi delle colonne 3 e 4 non possono eccedere i suddetti limiti, diversificati a seconda dell’età anagrafica del contraente (under o over 35), da accertare facendo riferimento alla data di stipula del contratto ( circolare 27/E del 2016 ).

Le precedenti uscite del FOCUS REDDITI PF

Passaggio da minimi a forfettario: l’incasso nel 2016 va solo nella sezione II di LM
di Giovanni Petruzzellis

Il modello Redditi Pf 2017 - parte 1

Il modello Redditi Pf 2017 - parte 2

Il modello Redditi Pf 2017 - parte 3

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©