Adempimenti

Fondo perduto, la restituzione del contributo passa dal modello F24

La risoluzione 37/E ha istituito i codici tributo. L’avvenuto accredito comporta anche il versamento delle sanzioni

immagine non disponibile

di Luca Gaiani

Pronti i codici tributo per restituire gli eventuali contributi a fondo perduto ricevuti ma non spettanti. La risoluzione 37/E diffusa il 26 giugno dall’agenzia delle Entrate ha istituito i codici da utilizzare nel modello F24 per rimborsare all’Erario, a seguito di rinuncia spontanea, il contributo erogato in base all’articolo 25 del decreto rilancio, con i relativi interessi e sanzioni.

A seguito dell’avvio della erogazione dei contributi a fondo perduto, in base alle domande presentate a partire dallo scorso 15 giugno, l’Agenzia ha proceduto all’istituzione dei codici tributo da indicare nel modello F24 per le eventuali restituzioni di somme indebitamente incassate: 8077 (capitale), 8078 (interessi), 8079 (sanzione).

Le istruzioni contenute nel provvedimento delle Entrate del 10 giugno e nella circolare 15/E/2020 stabiliscono differenti modalità per la rinuncia spontanea al contributo dopo che sia stata rilasciata la ricevuta che attesta l’accoglimento dell’istanza.

Se il contributo non è ancora stato accreditato sul conto corrente del contribuente, la rinuncia non comporta l’applicazione di sanzioni. Nel caso in cui la somma sia già stata incassata, e si intenda rinunciarvi in quanto in tutto o in parte non spettante, il contribuente potrà procedere alla regolarizzazione spontanea mediante restituzione del contributo e dei relativi interessi, versando altresì le sanzioni in misura corrispondente a quelle previste dall’articolo 13, comma 5, del Dlgs 471/1997 (dal 100% al 200% dell’importo non spettante).

A tal fine si utilizzeranno i codici tributo previsti dalla risoluzione 37/E del 26 giugno.

Si potrà comunque usufruire delle riduzioni per ravvedimento stabilite dall’articolo 13 del Dlgs 472/1997, con decorrenza dei termini ivi previsti a partire dalla data di effettiva percezione del contributo.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©