Adempimenti

Giovedì a Telefisco le novità del 2017 con gli esperti del Sole

immagine non disponibile

di Redazione Norme & Tributi

Giovedì prossimo, 2 febbraio, arriva per professionisti e contribuenti l’appuntamento con Telefisco 2017. La 26° edizione del convegno dell’Esperto risponde sarà come sempre l’occasione per fare il punto sulle novità normative, quest’anno particolarmente numerose: dalle riedizioni (tra conferme e modifiche) della voluntary disclosure, dell’assegnazione dei beni ai soci, degli incentivi per gli investimenti, accanto a debutti assoluti quali il regime per cassa, l’Iri, le regole per i bilanci. E con adempimenti critici quali i nuovi obblighi di comunicazione Iva.

In queste due pagine i relatori di Telefisco hanno selezionato alcune tra le maggiori difficoltà che stanno emergendo. Un elenco nutrito di punti che saranno esaminati a Telefisco e discussi con l’agenzia delle Entrate. Ma, come da tradizione, l’offerta informativa di Telefisco 2017 va molto oltre la giornata del convegno.

Il sito
L’indirizzo www.ilsole24ore.com/telefisco è il portale d’ingresso per la manifestazione e per le iniziative collegate. Da questo sito è in primo luogo possibile iscriversi all’evento, selezionando la sede prescelta. Con l’iscrizione, si ottiene anche la possibilità di accedere gratuitamente, fino a giovedì compreso, al Quotidiano del Fisco .

La stessa iscrizione darà poi accesso, da domani, alla dispensa, disponibile nel formato e-book, archiviabile e stampabile, anche solo per sezioni. La dispensa, di complessive 150 pagine, contiene le relazioni, in forma completa, dei quattordici esperti che interverranno a Telefisco, con grafiche e slide.

Il Forum
Sempre dalla home page del sito si possono inviare le domande agli esperti del Sole 24 Ore, selezionando la voce «Forum Esperto Risponde». I quesiti potranno essere inviati fino alle 18 di venerdì prossimo, quindi anche successivamente a Telefisco. Sono un’ottantina i professionisti che risponderanno ai lettori e le risposte saranno pubblicate sul quotidiano e, da lunedì 6 febbraio, nella stessa sezione del sito dedicata al Forum. Inoltre, lunedì 13 febbraio un numero speciale dell’«Esperto risponde» ospiterà una selezione dei quesiti di maggiore rilievo. Le domande devono essere chiare e brevi, non su casi troppo specifici. Nelle risposte saranno privilegiate le questioni di interesse generale. Verrà richiesto di selezionare la categoria di interesse, come ad esempio «Riscossione e rottamazione» o «Voluntary disclosure», o «Iri e regime per cassa».

Streaming e crediti
Chi non potrà partecipare a Telefisco presso una delle sedi potrà seguire il convegno in diretta streaming audio-video (o in differita) sul proprio pc, acquistandolo a 16,99 euro. L’acquisto consente di seguire la diretta dell’evento, di vedere la registrazione nei giorni successivi, di consultare online la dispensa con gli interventi dei relatori e di ottenere i crediti formativi riconosciuti dal proprio Ordine, previo superamento della prova di validazione (anche in differita).

L’evento è stato infatti inserito nei programmi di formazione professionale continua sia dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sia dei notai:
• per i dottori commercialisti e gli esperti contabili, si possono ottenere 7 crediti formativi, dopo aver visionato la diretta per almeno 6 ore.La partecipazione a Telefisco in sala, invece, garantirà i crediti con le modalità stabilite dai vari Ordini territoriali;
• per i notai, la partecipazione in sala o la visione in streaming garantirà 9 crediti.

Altre informazioni su Telefisco sono disponibili tra le «Faq» sul sito oppure ai numeri 02/34973204 ( per attivare una sede) e 02/30300600 per dettagli sull’evento (tasto 4).

Leggi gli articoli di approfondimento sulle novità fiscali 2017

• 01/Quando l’adesione diventa irrevocabile
• 02/L’area grigia delle liti al test-rottamazione
• 03/Iva, adeguamento urgente per i servizi immobiliari
• 04/L’aggravio di obblighi anche per micro-fatture
• 05/Correzioni da confermare per il visto di conformità
• 06/Soglie senza retroattività nelle indagini sui prelievi
• 07/Prelievi, raddoppi d’imposta e «collegati» tra i punti critici
• 08/I bilanci2016 al bivio dei nuovi principi contabili
• 09/Le imprese non Ias prive di «derivazione»
• 10/Consegna e installazione complicano gli incentivi
• 11/Le iscrizioni dei beni in difetto di istruzioni
• 12/L’utilizzo ampliato della società semplice
• 13/Rebus tassazione degli utili al termine della nuova Iri
• 14/L’incognita rimanenze nel passaggio alla «cassa»

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©