Horizon green deal, venti bandi per un miliardo di investimenti
Finanziamenti divisi in otto aree tematiche. Domande entro il 26 gennaio. Budget variabile per i singoli progetti: da tre milioni fino a venti milioni di euro
Nel quadro del programma Horizon 2020 la Commissione europea ha lanciato il 17 settembre il primo bando quadro sul Green deal europeo.
In linea con gli ambiziosi obiettivi stabiliti dalla Commissione Von der Leyen a dicembre 2019, il bando vuole dare un forte impulso a una transizione equa e sostenibile verso un’Unione europa a impatto climatico zero entro il 2050.
I progetti finanziati con questo bando dovrebbero apportare benefici tangibili in otto aree tematiche: accrescere l’ambizione in materia di clima; energia pulita, economica e sicura; industria per un’economia circolare e pulita; edifici efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse; mobilità sostenibile e intelligente; strategia «Dal produttore al consumatore»; biodiversità ed ecosistemi; ambiente privo di sostanze tossiche e a inquinamento zero. Il bando prevede, inoltre, due aree tematiche orizzontali: rafforzamento delle conoscenze e responsabilizzazione dei cittadini.
In termini di attività, la Call Green deal finanzierà:
O applicazioni pilota, progetti dimostrativi e prodotti innovativi;
O innovazioni per una migliore governance della transizione verde e digitale;
O innovazione in ambito sociale e della catena del valore.
Oltre allo sviluppo tecnologico, infatti, il bando incoraggia la sperimentazione e l’innovazione sociale ed intende contribuire alla ripresa verde e digitale e all’aumento della resilienza sociale, ad esempio in agricoltura, nonché al rafforzamento della biodiversità, all’uso delle energie rinnovabili, allo sviluppo di un trasporto pulito e alla modernizzazione verso un’industria pulita e circolare, ivi inclusi modelli per le città e lo sviluppo urbano.
Tutti i venti bandi sono aperti a qualsiasi ente giuridico riconosciuto all’interno dei Paesi partecipanti al programma: pertanto possono presentare un progetto associazioni di qualsiasi tipo, enti privati ed enti pubblici.
Le indicazioni relative al budget dei singoli progetti variano da bando a bando, tuttavia i tagli minimi sono da tre milioni di euro, per arrivare anche a 20 milioni di euro per progetto.
La dimensione ed il regolamento Horizon 2020 implicano che nella maggior parte dei bandi sia obbligatoria la partecipazione attraverso un consorzio composto da almeno tre enti provenienti da tre Stati partecipanti al programma.
Le sovvenzioni sono al 100% a fondo perduto, ed il termine per la presentazione dei progetti è il 26 gennaio 2021, mentre l’avvio dei progetti selezionati è previsto nell’autunno 2021.
Michele Rizzo e Marco Fontana
Dossier e monografie