Adempimenti

Il bonus musicale non utilizzato fa ricavo per il rivenditore

di Lorenzo Pegorin

Bonus musicale con credito d’imposta non utilizzato in compensazione nell’anno, tassato tra i ricavi da riportare in dichiarazione dei redditi del rivenditore o produttore di strumenti musicali. Le Entrate rispondono a un interpello di un rivenditore di strumenti musicali i cui clienti si sono avvalsi del bonus ( risposta 10 ).

L’agevolazione riguarda gli studenti di licei musicali, corsi preaccademici, conservatori di musica, istituti superiori musicali e istituzioni di formazione musicale, per i quali è stato riservato un contributo per l’acquisto di strumenti nuovi, sotto forma di sconto sul prezzo di vendita comprensivo di Iva, praticato dal rivenditore o produttore, ai quali a loro volta viene riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari al contributo riconosciuto agli studenti.

L’agenzia delle Entrate ha chiarito che la concessione del credito d’imposta non fa venire meno la natura del ricavo di vendita legato alla cessione dello strumento musicale per cui «il contributo non perde la natura di ricavo», anche in caso di mancato utilizzo del credito d’imposta. Pertanto, lo stesso andrà indicato nel rigo RG2 (nell’ultima riga della risposta c’è un refuso poiché manca l’indicazione del rigo specifico in quanto si parla solo di rigo RG) colonna 2 del modello Redditi persone fisiche 2018.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©