Il sismabonus acquisti «base» torna in pista. Anche per chi ha perso il 110%
L’agevolazione del 75 o 85% riservata a chi compra unità immobiliari in edifici demoliti e ricostruiti è confermata fino alla fine del 2024 e in molti casi può essere ancora sfruttata con cessione o sconto in fattura
Il sismabonus acquisti è l’agevolazione edilizia più ricca rimasta nel 2024 per interventi sulle singole unità immobiliari, se si escludono i casi in cui il superbonus è ancora al 110% (interventi in aree colpite da terremoti dal 1° aprile 2009 e, a certe condizioni, lavori svolti dai soggetti del Terzo settore citati dall’articolo 119 del Dl Rilancio). Vale, infatti, il 75% o l’85% a seconda che l’intervento eseguito dall’impresa prima di vendere l’immobile abbia determinato il passaggio a una o...
Tributi locali, sanatorie con incognita se il credito è già in contenzioso
class="conParagrafo_R21">di Pasquale Mirto
Servizi digitali, la tassazione al centro della contesa Usa-Ue
class="a-cura-di_R21">di Benedetto Santacroce