Imposte

Il Sistri si paga, rinviate le sanzioni

di Paola Ficco

I commi 670-bis e 670-ter dell'unico articolo della legge di Bilancio si occupano di tracciabilità dei rifiuti. Il primo prevede la proroga al 31 dicembre 2018 dell'applicazione delle sanzioni sull'operatività del Sistri e la riduzione al 50% delle sanzioni già operanti per la mancata iscrizione e per l'omesso versamento dei contributi. Questo, nonostante le associazioni datoriali, avessero chiesto a gran voce la sospensione per tutto il 2018 anche di questa misura ridotta (si veda «Il Sole 24 Ore» del 14 dicembre). Inoltre, per 2017 e 2018 all'attuale concessionaria del Sistri (Selex Service Management SpA.) è corrisposta, a titolo anticipo, la somma di 10 milioni. Se e come il Sistri funzionerà davvero, dunque, si vedrà.

Il comma 670-ter aggiunge l'articolo 194-ter al Codice ambientale (Dlgs 152/2006) e cerca di valorizzare la tracciabilità attuale, fatta di registri e formulari di carta e si arricchisce del nuovo articolo che ne introduce la semplificazione.

In ogni caso, del versamento del contributo Sistri non c'è possibilità di liberarsi; infatti, il comma 670-ter ne prevede la prescrizione addirittura decennale. A tale proposito, viene introdotta la procedura di recupero dei contributi non versati da parte degli obbligati, procedura che sarà oggetto di un futuro decreto del ministero dell’Ambiente.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©