Imposte

Immobili diroccati e ruderi, dal 2020 l’Imu è dovuta sull’area fabbricabile

La legge 160/2019 ha modificato la definizione di fabbricato, ma sui collabenti non si è ancora formato un orientamento giurisprudenziale di legittimità

immagine non disponibile

di Giuseppe Debenedetto

Una delle questioni che ha dato origine a diversi dubbi interpretativi nell’applicazione dell’Imu riguarda i fabbricati “collabenti” (diroccati, ruderi, eccetera) accatastati nella categoria F/2, che ogni anno aumentano di consistenza (attualmente 620.000 unità immobiliari, secondo le ultime statistiche catastali).

Durante la vigenza dell’Ici e della vecchia Imu (in vigore fino al 2019) si è formato un orientamento giurisprudenziale di legittimità che ritiene non applicabile l’imposta. In particolare...