Imposte

Imposte da pagare in due tempi distinti

di Angelo Busani

Il pagamento dei tributi dovuti alla presentazione di una dichiarazione di successione si articola in due momenti. Anzitutto, per registrare la successione all’agenzia delle Entrate, il contribuente deve prima autoliquidare le imposte ipotecaria e catastale e i tributi speciali con le seguenti modalità:

- se la dichiarazione è presentata in forma cartacea o online dal contribuente, il pagamento va fatto con addebito sul proprio conto corrente aperto presso una delle banche convenzionate con l’agenzia delle Entrate o Poste italiane;

- se la dichiarazione è presentata online tramite un pubblico ufficiale o intermediario abilitati, il pagamento va fatto mediante addebito online disposto dal pubblico ufficiale o intermediario sul proprio conto corrente o su quello del dichiarante (aperto presso una banca convenzionata con le Entrate o presso Poste Italiane);

- se la dichiarazione è presentata mediante consegna del modulo digitale all’ufficio Entrate territoriale competente, il pagamento va fatto dal contribuente in banca, all’ufficio postale o all’agente della riscossione, utilizzando il modello F24 oppure con addebito sul proprio conto corrente (aperto presso una banca convenzionata con le Entrate o Poste italiane).

Una volta che la dichiarazione di successione è registrata, l’ufficio notifica un avviso di liquidazione dell’imposta di successione dovuta che il contribuente deve pagare entro 60 giorni. Questa notifica va effettuata entro tre anni dalla presentazione della dichiarazione di successione. Dal pagamento dell’imposta l’ufficio ha due anni per notificare un avviso di accertamento e contestare il contenuto della dichiarazione (ad esempio, elevare il valore dichiarato di un’area edificabile). Se la dichiarazione di successione è del tutto omessa, il fisco ha cinque anni (dalla data entro la quale la dichiarazione avrebbe dovuto essere registrata) per la registrazione d’ufficio.

VEDI IL GRAFICO: L’agenda degli adempimenti

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©