Irap 2018, per le deduzioni da lavoro dipendente slalom nel quadro IS
Anche quest’anno i soggetti passivi Irap (ad eccezione di enti pubblici ed amministrazioni tenuti alla compilazione del quadro IK e le piccole imprese con fatturato inferiore a 180.999,91 euro) che hanno lavoratori dipendenti potranno beneficiare di una serie di deduzioni per abbattere la base imponibile Irap 2018 attraverso la compilazione del cosiddetto «prospetto dipendenti» (Quadro IS – Sezione I – deduzioni articolo 11 Dlgs n. 446/1997).
In estrema sintesi l’articolo 11 del Dlsg 446/1997 riconosce, infatti, ai soggetti passivi Irap, la facoltà di dedurre dalla base imponibile:
•I contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro (rigo IS1);
7.500 euro per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo di imposta, aumentato a 13.500 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni (rigo IS2);
•15mila euro, alternativamente alla precedente deduzione, per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, aumentato a 21mila euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni (rigo IS2);
i contributi assistenziali e previdenziali relativi ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (rigo IS3);
•le spese per apprendisti, per disabili, per il personale assunto con contratto di formazione lavoro e per addetti alla ricerca e sviluppo (rigo IS4);
•1.850 euro per ogni lavoratore dipendente impiegato nel periodo d’imposta fino a un massimo di cinque, esclusi gli apprendisti, i disabili ed il personale assunto con contratti di formazione lavoro (rigo IS5);
•il costo dei lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato nel periodo d’imposta oggetto di dichiarazione che hanno incrementato il totale del personale in carico rispetto al periodo precedente, nel limite di 15mila euro per ciascun neo-assunto e dell’incremento del costo del personale e oneri di gestione esposti nel conto economico del bilancio chiuso nel 2017 (articolo 2425 comma 1 lettera B) numeri 9) e 14) Cc) (rigo IS6);
•la differenza tra il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e le deduzioni indicate ai punti 1, 6 e 7, nonché l’importo delle somme corrisposte, al fondo istituito, con mandato senza rappresentanza, presso uno dei consorzi cui le imprese aderiscono in ottemperanza a obblighi di legge, in conformità alle disposizioni di legge o contrattuali, indipendentemente dal trattamento contabile ad esse applicato, a condizione che siano utilizzate in conformità agli scopi di tali consorzi, ex articolo 11 lettera a) n. 1-bis Dlgs 446/1997 (rigo IS7).
Da un punto di vista compilativo il contribuente, per beneficiare di queste deduzioni, dovrà compilare i righi da IS1 a IS7 in base alle tipologie deduzioni di cui può beneficiare indicando il numero di dipendenti interessati dall’agevolazione (col.1), l’ammontare totale della deduzione (col.2 dei righi IS1, IS3, IS5 e IS6 e col.3 dei righi IS2, IS4 e IS7), specificando la parte di deduzione, già ricompresa nel totale, relativa ai “soggetti al de minimis” (col.2 IS2), al “Personale addetto alla ricerca e sviluppo” (col.2 IS4) e ai “lavoratori stagionali” (col.2 IS7).
Infine, nel rigo IS8 dovrà indicare la somma delle deduzioni sopra indicate, in IS9 il totale delle eccedenze delle deduzioni di cui ai righi da IS1 a IS6 rispetto alle retribuzioni ed, infine, in IS10 la sommatoria delle deduzioni effettivamente spettanti risultante dalla differenza tra IS8 e IS9.
Le istruzioni alla compilazione del modello Irap 2018