Imposte

L’uscita dal consolidato impone i vincoli al riporto delle perdite

In caso di interruzione o revoca diventa necessaria l’omologa. I residui post operazioni sono utilizzabili solo da chi li ha prodotti

La logica del Dm Economia del 27 giugno 2025 per declinare il regime delle perdite infragruppo ex articolo 177-ter del Tuir è più complessa rispetto al consolidato fiscale, in cui la circolazione di tali perdite resta più agevole e semplificata.

Il consolidato fiscale si caratterizza da sempre per il fatto che le perdite maturate prima dell’ingresso nella fiscal unit possono essere utilizzate solo dall’entità che le ha prodotte (articolo 118, comma 2, del Tuir). Nel regime vige poi la regola per cui...