Diritto

La lavorazione principale determina la tariffa Inail

Il tribunale del lavoro di Teramo ha applicato i principi di diritto consolidati dalla Cassazione

immagine non disponibile

di Mariano Delle Cave

Se un’impresa svolge più lavorazioni, l’Inail deve applicare la tariffa propria della lavorazione principale. È, tuttavia, necessario che le altre attività si pongano in correlazione non solo tecnica, ma anche funzionale, con la prima.

La correlazione tecnico-funzionale è quella propria delle lavorazioni che consentono una più agevole, completa e rapida realizzazione delle finalità aziendali, producendo beni e servizi nella misura strettamente necessaria ed imposta dalla lavorazione principale.

Il principio di diritto, consolidato nella giurisprudenza di Cassazione, è stato applicato dal Tribunale del lavoro di Teramo, che il 4 maggio scorso ha condannato l’Istituto a rifondere a un’azienda circa un milione per premi illegittimamente riscossi per anni. La richiesta di ripetizione dell’indebito è stata azionata dall’impresa, che su tre siti diversi, dislocati lungo la Penisola, produceva, su di una, i componenti dei raccordi metallici di estremità ricavati dall’uso di macchine utensili e per asportazione, da pezzi grezzi, di trucioli al tornio, e sulle altre unità eseguiva le lavorazioni, anche di assemblaggio, funzionali a tali componenti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©