L’ambiziosa legge delega per la riforma del sistema tributario, entrata in vigore il 29 agosto 2023, persegue una tra le priorità individuate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza al fine di dare una risposta alle esigenze strutturali del Paese e costituisce parte integrante della ripresa economica e sociale che si intende avviare anche grazie alle risorse europee. Un capitolo apposito della riforma (particolarmente l'articolo 5) riguarda la completa revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, con importanti riflessi sulla determinazione dei redditi di lavoro dipendente.
Le nuove aliquote Irpef
Più specificamente sono previsti una serie di principi e criteri direttivi di carattere generale (articolo 5, lettera a), numeri da 1 a 4), legge 111/2023 e principi e criteri direttivi specificamente dedicati al reddito di lavoro dipendente (lettera e). Il Dlgs 216/2023, recante il primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche, ha introdotto modifiche alle aliquote legali ed al trattamento integrativo con effetto per il solo anno 2024. L'articolo 1, comma 2 della legge ...