Imposte

La Ue punta sulle Fet Flagship, «navi ammiraglie» della ricerca scientifica

di Gianluigi Di Bello e Marta Calderaro*

Tra gli strumenti più significativi utilizzati dall’Unione Europea per finanziare la ricerca scientifica, le FET Flagships (letteralmente «navi ammiraglie») meritano senz’altro un richiamo specifico. Pensate come progetti di ricerca a lungo termine e su vasta scala, le FET Flagships hanno l’obiettivo di farsi carico delle maggiori sfide scientifiche e tecnologiche dei prossimi decenni attraverso un approccio multidisciplinare. Grazie ad un miliardo di budget complessivo e una durata prevista di dieci anni – quest’ultime rappresentano l’azione più ambiziosa del programma FET (Tecnologie Future e Emergenti ) all’interno del pilastro «Eccellenza Scientifica» di Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione che copre la programmazione 2014-2020. Nelle intenzioni della Commissione Europea, le Flagships – riunendo sotto un ombrello comune università, enti di ricerca, industrie grandi, medie e piccole – sono destinate ad avere un impatto considerevole sull’economia europea del futuro, trasferendo i progressi scientifici sul mercato e creando nuove opportunità di innovazione.

I precedenti
Le prime due Flagships – «Graphene» e «Human Brain Project» – sono state lanciate dalla Commissione nel 2013. L’oggetto del progetto «Graphene» – come evidenzia il nome stesso – è il grafene (materiale bidimensionale ricavato in laboratorio dalla grafite e composto da atomi di carbonio esagonali), accanto ad altri due materiali bidimensionali. Le proprietà uniche di cui beneficiano tali materiali li rendono un probabile punto di partenza per nuove tecnologie dirompenti in diversi settori. Lo «Human Brain Project» è invece l’iniziativa che mira a comprendere il funzionamento del cervello umano e a replicare le sue capacità di calcolo. Lo «Human Brain Project», che conta sull’utilizzo massiccio dello strumento dei big data, punta a fornire informazioni più complete sulle caratteristiche della mente umana, a rendere possibile la creazione di tecnologie di calcolo rivoluzionarie, a raggiungere avanzamenti sostanziali in campo medico e nell’ambito dei trattamenti per i disturbi cerebrali.

Il futuro
Novità importanti riguardanti le Flagships troveranno sicuramente spazio nel Programma di Lavoro FET 2018-2020 di Horizon 2020, in via di definizione in queste settimane a Bruxelles e la cui pubblicazione è prevista per il prossimo ottobre. Dati per certo il proseguimento delle due Flagships attuali e il lancio di una terza iniziativa che avrà come oggetto le tecnologie quantistiche, i maggiori interessi del mondo della ricerca scientifica e dell’industria si stanno concentrando sulle azioni preparatorie per le Flagships future.
L’obiettivo della Commissione consiste nel lanciare azioni di coordinamento e supporto (CSA) con l’intento di contribuire al processo di selezione delle nuove Flagships. L’invito a presentare proposte progettuali (call for proposals) – il programma di lavoro sarà probabilmente pubblicato tra settembre e ottobre 2017– selezionerà dalle quattro alle sei azioni preparatorie per un budget complessivo di sei milioni di euro, a partire dal 2019 per poter essere completate nei primi mesi del 2020.

Le proposte dovranno contenere la descrizione di un potenziale progetto Flagship e illustrare come l’idea iniziale si strutturerà sia dal punto di vista scientifico e tecnologico che manageriale nel corso dei dodici mesi di azione preparatoria, in vista del lancio della futura Flagship di durata decennale. Al termine di questo processo, Bruxelles selezionerà un quarto e probabilmente un quinto progetto Flagship – oltre ai sopracitati «Graphene project», «Human Brain Project» e «Quantum Technologies» - pronti per essere lanciati nel prossimo decennio con l’avvio del Nono Programma Quadro (il successore di Horizon 2020).

Le aree di ricerca
Qual è l’area di ricerca verso cui la Commissione è intenzionata a indirizzare i finanziamenti per le Flagships future? Bruxelles – seguendo i suggerimenti di una consultazione aperta e le indicazioni di un gruppo di esperti – ha individuato tre macro-aree, a sua volta ripartite in settori differenti, su cui le proposte di azione preparatoria dovranno concentrarsi: l’area «ICT e società connesse», che comprende i settori «Materiali cosiddetti soft e ingegneria in nano-scala», «Interfacce, robotica e intelligenza artificiale» e «ICT per le scienze umane e sociali».
L’area «Salute e scienze della vita», con all’interno i settori «ICT dirompenti per rivoluzionare l’assistenza sanitaria» e «Comprendere la vita attraverso l’esplorazione del genoma e della cellula». Infine, l’area «Energia, ambiente e cambiamento climatico», che comprende i settori «Terra, cambiamento climatico e risorse naturali» e «Sistemi radicalmente innovativi di produzione di energia».
Sembrano dunque abbastanza evidenti le intenzioni della Commissione: orientando la propria scelta su tre macro-aree di questo genere (in breve: ICT, salute, energia) – non a caso i settori nei quali a oggi si indirizzano maggiormente le proposte del bando FET Open – e al tempo stesso offrendo un ventaglio così ampio di settori possibili, l’Unione Europea si rivolge ai maggiori enti di ricerca e al mondo industriale per raccogliere un contributo decisivo alla definizione delle politiche di ricerca e innovazione dei prossimi decenni, di cui le FET Flagships rappresentano uno strumento sostanziale.
Risulta quindi necessario un supporto alla formulazione delle proposte progettuali al quale l’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE) – in qualità di ente ospitante dei Punti di contatto nazionale del Programma europeo Horizon 2020 – cerca di rispondere, attraverso l’assistenza, l’informazione e la formazione dei proponenti italiani nella formulazione delle proposte progettuali.

Ulteriori informazioni sul programma FET Flagships sono disponibili qui e qui.

Gialuigi Di Bello è Punto di contatto nazionale Horizon 2020 e responsabile Apre di Bruxelles

Marta Calderaro è Punto di contatto nazionale Horizon 2020

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©