Imposte

Life cerca esperti nella raccolta dati e comunicazione

di Maria Adele Cerizza

Vale 80 milioni di euro il bado di gara lanciato da Easme (Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese dell’Ue) per i servizi di monitoraggio e comunicazione di Life, il programma europeo per l’ambiente.

I candidati

Il bando, la cui scadenza è prevista per il 29 giugno prossimo, è rivolto a tutti i soggetti - persone fisiche e giuridiche , singole o in consorzio tra di loro - in grado di dimostrare le competenze richieste per ognuna delle attività specificate nelle specifiche tecniche dell’appalto.

Si tratta di esperti del settore sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici e di impatto ambientale che per quanto concerne il collegamento tra i risultati tecnici e i costi effettivamente sostenuti.

Le priorità

Come noto il programma Life è composto da due sottoprogrammi, ciascuno articolato in tre settori d’azione; per il sottoprogramma ambiente sono anche stabilite delle priorità tematiche per ognuno dei tre settori d’azione, che restano fisse per la durata del programma di lavoro pluriennale (dal 2018 è in vigore il programma di lavoro 2018-2020): le proposte progettuali per quest’anno possono riguardare una di queste priorità e uno (o l massimo due) dei temi dei progetti che attuano le priorità tematiche.

Tra queste per citarne alcune le attività per garantire l’uso efficiente delle risorse idriche; gli approcci integrati per l’attuazione dei piani e programmi in materia di rifiuti; le attività per la simbiosi industriale (cioé lo scambio di risorse) e il trasferimento delle conoscenze.

I progetti

Per ciascun settore sono finanziate specifiche tipologie di progetto fra le seguenti: progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di buone pratiche, progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione complessivamente riuniti nella categoria di progetti tradizionali.

L’obiettivo del bando è supportare la Commissione europea nella gestione del programma Life, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio dei progetti che saranno selezionati - e quindi finanziati - ai sensi degli inviti a presentare proposte pubblicati nel 2018, 2019 e 2020.

Inoltre dovrà essere prestata assistenza per quanto riguarda le attività di comunicazione dei risultati nonché delle implicazioni politiche dei singoli progetti, per settore, per anno, per tema, per Stato membro e per l’intero programma ed in generale il supporto tecnico per le attività di comunicazione sul programma Life.

I contraenti dovranno inoltre contribuire all’organizzazione di eventi di lancio che avranno un duplice obiettivo: presentazione e discussione sugli ambiti tecnici dei progetti, impatti politici e aspetti di sostenibilità e di replica al fine di migliorarne le performance e fornire ai progetti le principali informazioni amministrative e finanziarie al fine di sostenere una corretta implementazione del progetto .

Il link

I documenti di gara sono disponibili sul sito Ue dedicato ai bandi europei ( https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=3477 ).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©