ApprofondimentoControlli e liti

Lo stato di insolvenza non preclude l’accesso al concordato semplificato

di Fulvio Inderbitzin

N. 21

settimana-fiscale

La sentenza della Corte di appello di Trieste del 21 marzo 2024 fornisce importanti spunti di riflessione sullo strumento del concordato semplificato e sul trattamento dei creditori in tale procedura. I crediti dei professionisti che assistono l’imprenditore non possono essere considerati prededucibili, il concordato può prevedere la falcidia dei crediti prelatizi e lo stato di insolvenza non preclude l’accesso allo strumento.

Il concordato semplificato

Il concordato semplificato è uno strumento del tutto nuovo introdotto a seguito dell’entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza ed in particolare a seguito dell’abbandono delle cosiddette misure di allerta, sostituite dalla composizione negoziata della crisi.

L’articolo 25-sexies, Dlgs 12 gennaio 2019, n. 14 prevede infatti che quando l’esperto, nominato in sede di accesso alla composizione negoziata, nella propria relazione finale dichiara che le trattative si sono svolte secondo ...