Imposte

Lombardia, aiuti per 32 milioni al restyling di B&B, alberghi e ristoranti

di Alberto Bonifazi

Sono 32 i milioni di euro a disposizione delle Pmi lombarde per la realizzazione di progetti di riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere (compresi i bed & breakfast ) e dei pubblici esercizi intesi come attività dei servizi di ristorazione ( bar , ristoranti, street food ).

È stato pubblicato sul Burl n. 14 del 6 aprile 2017 (serie ordinaria) il bando regionale «Turismo e attrattività» a valere sull’asse prioritario III «Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese» del Por Fesr 2014-2020 (con rettifica sul Burl n. 17 del 27 aprile 2017).

Possono beneficiare della misura, in forma singola i proprietari delle strutture oggetto di intervento, nonché i soggetti che gestiscono, a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto, le strutture stesse sia che i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica e sia a prescindere dalla natura (persona fisica o giuridica) del proprietario del bene immobile in cui è esercitata l’attività, purché il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione. In forma imprenditoriale, comprendendo anche la ditta individuale, le Pmi la cui attività è classificata con i codici (Ateco 2007) 55 «alloggio». In forma non imprenditoriale, i bed & breakfast che svolgono regolare attività economica.

I progetti di riqualificazione devono riguardare macrotemi del posizionamento strategico regionale ad alto potenziale di attrattività e competitività: enogastronomia e food experience; natura e green; sport e turismo attivo; terme e benessere; fashion e design; business congressi e incentive.

Il contributo, a fondo perduto, per tutti i soggetti beneficiari è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale non deve essere inferiore a 20mila euro. In particolare, il contributo non potrà essere superiore a 40 mila euro per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale ed a 15 mila euro per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica). Sono ammissibili le spese sostenute per la ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinate a uso ricettivo o di pubblico esercizio (arredi, attrezzature, ecc.) e delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse (piscine, campi da tennis, aree a verde, parcheggi, ricoveri biciclette, zone fitness, dehors, vetrine, ecc.) o per l’acquisto e l’installazione di attrezzature e di tecnologie innovative.

Il bando è a sportello: i soggetti interessati possono presentare la domanda di contributo dalle ore 12 del 15 maggio 2017 fino ad esaurimento risorse. Le domande devono essere presentate qui esclusivamente in forma telematica.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©