Mercoledì la guida su come «scrivere» i bilanci alla luce dei nuovi principi
Si avvicina il momento della redazione dei bilanci e sul tavolo di imprese e professionisti ci sono le nuove regole determinate dalla piena operatività del decreto legislativo 139/2015. Alla quale è legata un’importante revisione dei principi contabili che “ispirano” la redazione dei bilanci. Una serie di novità - a partire dall’eliminazione della parte straordinaria del conto economico e dalle nuove regole sul costo ammortizzato che impongono una rilevazione di debiti e crediti non più al nominale ma al tasso di rendimento effettivo - che saranno oggetto di ampia e articolata attenzione in occasione delle due guide dedicate, nell’ordine, alle problematiche civilistiche del bilancio (in edicola e in digitale per gli abbonati mercoledì 22 febbraio) e a quelle fiscali (in edicola e in digitale per gli abbonati mercoledì 1° marzo).
Nella guida in edicola la prossima settimana ci si sofferma sulla nuova contabilità a misura d’azienda (il bilancio sarà semplificato per le mini-imprese), ripercorrendo il calendario da rispettare, le nuove regole sulla valutazione (anche per le cooperative) e il rischio sanzioni per chi “bara” con i numeri.