Controlli e liti

Notifiche, prima della procedura per irreperibilità assoluta ricerche nel Comune di appartenenza

In caso contrario ha ragione il contribuente che si era spostato in altra via di Trento e aveva eletto il domicilio presso il proprio commercialista

immagine non disponibile

di Giampaolo Piagnerelli

In caso di irreperibilità del soggetto destinatario della notifica, il messo notificatore non può attivare la procedura per irreperibilità assoluta se prima non ha proceduto a effettuare ulteriori ricerche all'interno del medesimo Comune. Lo afferma la Cassazione con ordinanza n. 33616/22.

La vicenda. Venendo ai fatti, secondo la tesi difensiva del contribuente, avallata dal commissione tributaria di secondo grado di Trento, il messo comunale avrebbe erroneamente applicato la procedura di cui all'articolo 60, comma 1, lettera e) del Dpr 600/1973 (Irreperibilità assoluta) in quanto:
1) dal dicembre 2009 il contribuente non abitava più in una certa via essendosi trasferito da un'altra parte , ma sempre nel Comune di Trento, trasferimento per il quale l'incaricato di notifica era tenuto ad acquisire le necessarie informazioni tramite gli ex vicini o nel luogo di esercizio dell'attività di lavoro, ricerca, invece, non effettuata;
2) aveva eletto domicilio presso il suo commercialista.

La Cassazione ha precisato che il messo notificatore, prima di procedere all'invio, deve effettuare nel Comune del domicilio fiscale del contribuente le ricerche volte a verificare la sussistenza dei presupposti per operare la scelta del procedimento notificatorio, onde, accertare che il mancato rinvenimento del destinatario sia dovuto a irreperibilità assoluta in quanto nel Comune, già sede di domicilio fiscale, il contribuente non ha più né abitazione, né ufficio o azienda e quindi mancano dati ed elementi oggettivamente idonei per notificare altrimenti l'atto.

Conclusioni. Conclude la Suprema corte puntualizzando che con riferimento alla previa acquisizione di notizie e/o al previo espletamento delle ricerche, è stato soggiunto che nessuna norma prescriva quali attività devono esattamente essere a tal fine compiute, né con quali espressioni verbali e in quale contesto documentale deve essere esplicitato il risultato di tali ricerche, purché emerga chiaramente che queste ultime sono state effettuate, che sono attribuibili al messo notificatore e riferibili alla notifica in esame.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©