Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
Lo scorso anno eravamo tutti convinti di dover applicare gli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale), mentre poi ci siamo ritrovati ad applicare nuovamente gli Studi di settore. Vista l’esperienza, abbiamo quindi preferito aspettare la pubblicazione della legge di Bilancio, prima di illustrare - in questa nostra breve sintesi - le anticipazioni, in materia di Isa, che ci sono state fornite nel corso del Convegno organizzato da AssoSoftware, dal titolo «Le novità aziendali, Fisco e lavoro 2019 - Analisi dei nuovi adempimenti e l’impatto sul software», che si è tenuto a Bologna il 28-29 novembre 2018.
Anticipazioni che sono state fornite dai rappresentanti di agenzia delle Entrate e Sogei che hanno illustrato, in modo puntuale ed efficace, rispettivamente le novità normative e le novità tecniche dei nuovi Isa 2019.
A seguire, nel riprendere gradualmente possesso di un argomento che avevamo tutti momentaneamente accantonato, vedremo anche - più in dettaglio - l’evoluzione che vi è stata rispetto allo scorso anno.
Come funzionano gli Isa
Gli «Indici sintetici di affidabilità», nel misurare attraverso un metodo statistico-economico che si avvale di dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, hanno il compito di fornire una sintesi di valori tramite la quale è possibile verificare la gestione professionale o aziendale dei contribuenti, con l’obiettivo finale di definirne il livello di affidabilità fiscale.
Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali, consente di individuare i soggetti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali - legati al proprio posizionamento - in termini, ad esempio, di semplificazione degli adempimenti ed esclusione dai controlli.
In altre parole, il voto attribuito serve da una parte a individuare i contribuenti potenzialmente meno virtuosi da inserire in apposite liste di controllo, dall’altra a rendere fruibili alcune interessanti agevolazioni ai più virtuosi.
I vantaggi per i contribuenti che risulteranno affidabili agli Isa saranno concreti e riguarderanno, in particolare, le modalità di accertamento di tipo analitico-presuntivo e di determinazione sintetica del reddito, nonché i termini per l’accertamento e l’apposizione del visto di conformità.
Più in dettaglio, in relazione ai diversi livelli di affidabilità fiscale, saranno riconosciuti i seguenti benefici:
•esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50mila euro annui relativamente all’Iva e per un importo non superiore a 20mila euro annui relativamente alle imposte dirette e all’Irap;
•esonero dall’apposizione del visto di conformità, ovvero dalla prestazione della garanzia, per i rimborsi dell’Iva per un importo non superiore a 50mila euro annui;
•esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative;
•esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici, anche in ambito Iva;
•anticipazione di almeno un anno dei termini di decadenza per l’attività di accertamento, anche in ambito Iva;
•esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo, a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato.
È infine previsto l’obbligo, per l’agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, di tener conto del livello di affidabilità fiscale dei contribuenti derivante dall’applicazione degli Isa, nel definire specifiche strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale.
Dal punto di vista giuridico il cambiamento è concreto: si passa da uno strumento di determinazione presuntiva del reddito a uno strumento che permette di determinare l’affidabilità del contribuente e di attribuirgli un “voto”, con la possibilità per questi di poter fruire - in ambito fiscale - di diverse opportunità di tipo premiale e di essere soggetto a minori controlli.
Dal punto di vista strettamente operativo, invece, il cambiamento riguarderà da una parte lo strumento informatico, che come sempre verrà realizzato dalla Sogei, dall’altra la tipologia dei dati e la metodologia di raccolta degli stessi.
Tali dati, a loro volta, avranno una doppia valenza, ossia da una parte serviranno per mantenere aggiornata negli anni la base dati degli Isa, dall’altra permetteranno di calcolare gli indici propri di ciascun contribuente nella dichiarazione dei redditi.
La modulistica degli Isa 2019
In premessa va rammentato che l’articolo 9-bis del Dl 50 del 2017, commi 3 e 4, prevede che:
«3. I dati rilevanti ai fini della progettazione, della realizzazione, della costruzione e dell’applicazione degli indici sono acquisiti dalle dichiarazioni fiscali previste dall’ordinamento vigente, dalle fonti informative disponibili presso l’anagrafe tributaria, le agenzie fiscali, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, l’Ispettorato nazionale del lavoro e il Corpo della guardia di finanza, nonché da altre fonti.
4. I contribuenti cui si applicano gli indici dichiarano, anche al fine di consentire un’omogenea raccolta informativa, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con il decreto del ministro dell’Economia e delle finanze».
L’approvazione della modulistica dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2019, in base alle disposizioni dell’articolo 1 del Dpr 322 del 1998, mentre le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dovranno essere pubblicate in formato elettronico sul sito dell’agenzia delle Entrate entro il 15 febbraio 2019, in base all’articolo 2 del Dpr 322 del 1998.
Nel 2019 saranno gestiti 175 Isa, di cui 152 ordinari e 23 semplificati, codificati Ax00U Isa ordinari
Ax00S Isa semplificati. Dove:
•x = A, per agricoltura;
•x = D, per manifatture;
•x = G, per servizi;
•x = K, per professionisti;
•x = M, per commercio.
Al suo interno, ciascun modello Isa avrà la seguente struttura:
•quadro A - Personale;
•quadro B - Unità locali;
•quadro C - Elementi specifici dell’attività;
•quadro D - Beni strumentali;
•quadro E - Dati per la revisione;
•quadro F - Elementi contabili impresa;
•quadro G - Elementi contabili autonomo.
Gli indicatori
Gli indicatori prendono in considerazione il livello di affidabilità di dati contabili e strutturali, l’attendibilità delle informazioni legate ad aspetti tipici dell’attività, la corrispondenza dei dati Isa dichiarati con le precedenti annualità e con le informazioni desumibili da altri modelli di dichiarazione. Gli indicatori sono di due tipologie:
•indicatori elementari di affidabilità;
•indicatori elementari di anomalia.
Gli indicatori elementari di affidabilità sono indicatori che valutano l’attendibilità di relazioni e rapporti tra grandezze di natura contabile e strutturale tipici per il settore e/o per il modello organizzativo di riferimento. Il valore è calcolato su una scala da 1 a 10.
Gli indicatori elementari di anomaliasono indicatori che valutano gravi incongruenze e indicatori riferibili a situazioni di normalità/coerenza del profilo contabile e gestionale, che presentano carattere atipico rispetto al settore e al modello organizzativo cui sono riferiti. Il valore è calcolato su una scala da 1 a 5.
Tra gli indicatori di affidabilità più significativi vi è l’indice sintetico di affidabilità, espresso con un valore da 1 a 10, che si basa su un sistema di indicatori di affidabilità e anomalia, di cui la media rappresenta il posizionamento di ogni contribuente rispetto all’affidabilità dei suoi comportamenti fiscali. Si tratta di un indicatore che si occupa della preventiva analisi di normalità coerenza economica delle relazioni tra dati di natura contabile e della verifica di correttezza degli elementi di carattere strutturale dichiarati nel modello Isa.
La valutazione dell’indice sintetico di affidabilità e più in generale degli indicatori elementari di affidabilità/anomalia, è fondamentale per consentire al contribuente, che presenta un grado di affidabilità eccessivamente basso, di modificare per tempo i propri comportamenti al fine di migliorare il proprio profilo contabile e reddituale già in sede di dichiarazione dei redditi, in un contesto di premialità.
Il contribuente potrà, in sostanza, verificare il proprio grado di affidabilità riconosciutogli fiscalmente e - nel caso lo ritenga corretto - rivisitare la propria contabilità ovvero dichiarare un maggior valore per adeguamento, al fine di incrementare direttamente le diverse basi imponibili e acquisire un punteggio più alto.
Le prospettive
Riprenderemo l’argomento, in un contesto più operativo, all’approssimarsi nella dichiarazione dei Redditi 2019, valutando sul campo vantaggi e svantaggi degli Isa rispetto agli studi di settore. È chiaro che il nuovo strumento, dal punto di vista metodologico e tecnico, non nasce dal nulla, ma è un’evoluzione degli Studi di Settore, tuttavia dal punto di vista fiscale dovrebbe risultare assai meno “aggressivo” e dare al contribuente la possibilità di correggere i propri comportamenti, adeguandosi oppure di non adeguandosi, con una maggiore consapevolezza.
Dal punto di vista tecnico la nuova piattaforma di elaborazione, predisposta da Sogei, è già disponibile in relazione ai 69 Isa già approvati lo scorso anno, per cui le software house stanno già facendo le necessarie verifiche tecniche e fornendo a Sogei i necessari riscontri, in attesa del completamento dei restanti 106 Isa (per un totale di 175 nel 2019).
Si tratta di un’attività lunga e delicata, ma non particolarmente complessa dal punto di vista tecnico, stante che le tecnologie utilizzate per gli Isa non differiscono eccessivamente dal vecchio e conosciuto Gerico.
Come AssoSoftware, nel supportare costantemente le software house associate, non possiamo che augurarci che il lavoro fatto quest’anno con gli Isa non venga nuovamente vanificato da inutili e costose proroghe, come avvenne lo scorso anno.
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati sanitari per la precompilata, i software si preparano all’unico invio annuale
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware