Nuovo calendario, il Fisco ferma le richieste ad agosto e dicembre
Il Ddl delega approvato in Consiglio dei ministri punta a riscrivere e a razionalizzare le scadenze dell’anno. Nel periodo estivo sospesi anche i termini delle risposte a interpello

Un calendario in grado di dare più respiro a contribuenti, imprese e professionisti che li assistono. Con un Fisco che si farà meno pressante nei mesi di agosto e dicembre. Il Ddl di delega approvato in Consiglio dei ministri rilancia l’idea di rendere l’agenda fiscale meno pressante e caotica. Le parole d’ordine sono due: armonizzare e razionalizzare. Da un lato, si parla infatti di armonizzare i termini degli adempimenti tributari anche a carattere dichiarativo e di versamento. Dall’altro, si indica...
E-fatture, più interoperabilità con i nuovi Servizi massivi di trasmissione e scarico file
di Alessandro Mastromatteo
Platea più ampia per i dati sanitari del 730: dai software assist sulle modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware