Oneri pluriennali e deducibilità, per la Cassazione documenti ancora da conservare oltre i 10 anni
Per la Corte è legittimo che l’Agenzia neghi l’agevolazione per una quota di ammortamento il cui presupposto è nato in un periodo per cui erano spirati i termini di conservazione
Dare definitiva certezza e stabilità ai rapporti tributari in caso di accertamento di componenti pluriennali di reddito. L’obiettivo, sotto l’aspetto dell’obbligo della conservazione delle scritture contabili, lo si rinviene nella modifica operata dal Dlgs 219/2023 all’articolo 8, comma 5 dello Statuto del Contribuente. Quest’ultimo, nell’attuale formulazione, prevede che l’obbligo di conservazione di atti e documenti - comprese ora anche le scritture contabili - non può superare i dieci anni e che...