Ora la successione «viaggia» online
Carta addio, ora le
Con il software
Per i non addetti ai lavori, sul canale YouTube dell’Agenzia , (Entrate in video) è disponibile un filmato che illustra i passaggi necessari per compilare e trasmettere telematicamente la dichiarazione di successione. La novità investirà circa il milione di dichiarazioni di successione presentate in Italia ogni anno (ma il dato è ovviamente variabile), con un gettito fiscale che secondo le ultime rilevazioni del Mef tra gennaio e novembre 2016 ha portato nelle casse dello Stato, insieme alle imposte sulle donazioni, 629 milioni di euro (24 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2015). Non cambia il ruolo dei professionisti chiamati ad assistere i contribuenti: la novità è solo nella modalità di presentazione e non nelle procedure, che restano le stesse.
Infine la mostra, con i suoi testamenti eccellenti aperti al pubblico per un mese. Come quello, ascetico, di Pirandello: «Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali ma di non farne pur cenno». E poi: «Carro d’infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno mi accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta». O quello di uno scapolo di prima grandezza, il conte Cavour, che prima di morire si è premurato di distribuire i suoi averi tra segretario, cameriere e mastro di casa. Grazia Deledda, Nobel per la letteratura, ha diviso tutto tra i due figli e l’adorata nipote Mirella Morelli «come ricordo per la buona compagnia che essa mi fece durante la sua fanciullezza e perché essa abbia sempre a praticare gli insegnamenti che maternamente le ho dato».